Alla fine la strana coppia si è divisa
Patrick J. Buchanan per The American Conservative L’improvviso e rancoroso licenziamento di John Bolton era in realtà inevitabile. La visione...
Read moreDetailsPatrick J. Buchanan per The American Conservative L’improvviso e rancoroso licenziamento di John Bolton era in realtà inevitabile. La visione...
Read moreDetailsOr dunque, Alex Schwazer, il marciatore olimpico, carabiniere - mai dimenticarlo - incriminato per un caso di doping recidivo che...
Read moreDetailsTyler Durden per Zero Hedge In superficie, l'annuncio odierno della BCE è stato deludente, sia per la piccola riduzione dei...
Read moreDetailsChi scrive non ha mai creduto al riscaldamento globale causato dalla CO2. Anzi, la CO2 sono più propenso a considerarla...
Read moreDetailsTyler Durden per Zero Hedge Le febbrili speculazioni sull’improvvisata conferenza stampa delle 13:30 con il Segretario di Stato Pompeo, il...
Read moreDetailsSottotitolo: la casta multiforme che si autorigenera Attenzione: la tassa sul bancomat non l'ha proposta il PD... (al LINK) Evidentemente...
Read moreDetailsRedazione: The Spectator è un periodico britannico conservatore, liberale e senza pulsioni populiste. Apprezziamo la determinazione con cui appoggia la...
Read moreDetailsRedazione: Abbiamo sempre saputo che il Presidente-Sultano Erdogan, con il suo neo-ottomanesimo, avrebbe posto dei seri problemi sia all’Europa che...
Read moreDetailsEffettivamente molte cose non tornano: ma non era la Lega che doveva essere il partner degli USA in Italia? E...
Read moreDetailsRedazione: Sulla Brexit, ormai, abbiamo letto di tutto e si rischia di essere ripetitivi. Ma Tom Luongo riesce sempre a...
Read moreDetails35 miliardi di nuove tasse, altro che manovra per la crescita. Lo vuole l'EUropa... Un seguace di Adam Smith come...
Read moreDetailsDi Maio, l'unico italiano che ride per questo governo... (ride bene chi ride ultimo) Voi mi direte, anche Angelino Alfano...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.