Home » Colonialismo francese del III. millennio
Da "Francia o Spagna, purché se magna" a "Francia e Spagna che ce magnano" il passo è breve ed è...
Read moreRedazione: Il Trattato del Quirinale non s’ha da ratificare, dal Senato italiano. Sappiamo infatti che tale Trattato è in molte...
Read moreChiaramente la Francia sta in piedi grazie al Franco coloniale CFA ed all’euro. Ma ora non basta più: post COVID...
Read moreIl 2011 fu l’anno della svolta, dove un governo EU dichiaratamente franco-tedesco, si trovò alleato di Londra dei Remainers (la...
Read moreIn realtà Tavaraes, di Stellantis, ex FCA, ha detto anche molto altro. Ossia, ad esempio, che le fabbriche francesi sono...
Read moreSopra, al titolo, abbiamo fatto un breve excursus. Di seguito vorremmo portare alla vostra attenzione cosa fecero i francesi col...
Read moreDocumento tecnico, a fronte di alcuni aspetti non chiari emersi qualche minuto fa con @_Musso. L'interruzione di capacità di interconnessione...
Read moreMeglio detta, Parigi e Berlino hanno firmato circa una settimana fa un patto per scambiarsi energia e gas, da cui...
Read moreIn buona sostanza EDF ha deciso di tagliare fino circa 30 TWh (tutti i contratti long term; ma l'energia arriva...
Read moreIl Trattato del Quirinale abbiamo spiegato che ripercorre fedelmente il Trattato di Fontainebleau del 1807, nella parte che permette stazionamento...
Read moreHo la fortuna di avere nella mia famiglia "straniera" soggetti davvero non scontati, diciamo. Anche un cattedratico e studioso, nonchè...
Read moreSiamo alla follia. Senza spiegarlo bene all’italico popolo, mediamente stolto, come da manuale, che l’inflazione parti’ BEN PRIMA della guerra...
Read more
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.