Idlib: la Follia di Putin o il Rubicone di Erdogan?
Tom Luongo In Siria, questi ultimi giorni sono stati drammatici. L’Esercito Siriano ha attaccato la Provincia di Idlib per riprendersi...
Read moreDetailsTom Luongo In Siria, questi ultimi giorni sono stati drammatici. L’Esercito Siriano ha attaccato la Provincia di Idlib per riprendersi...
Read moreDetailsQualcuno ritengo non abbia capito che trattare coi cinesi non è come trattare con gli ignavi italici, sempre terrorizzati dall'essere...
Read moreDetailsLa fattualità delle cose e degli eventi è innegabile. Dunque, non vedo il problema a dire verità fattuali riconosciute...
Read moreDetailsFranco per www.mittdolcino.com INTRODUZIONE Le Fregate della “Classe FREMM” sono la spina dorsale della flotta militare italiana. Sostituiscono le vecchie...
Read moreDetailsEra solo influenza....? Affaritaliani.it riprende la clamorosa notizia Riprendiamo un intervento di ieri di Dagospia, secondo cui Vincenzo D'Anna, presidente...
Read moreDetailsForse, l'immagine simbolo della fine dell'Italia come Paese... Quello che abbiamo visto negli scorsi giorni sulla gestione del coronavirus tra...
Read moreDetailsAmbrose Evans-Pritchard per The Telegraph L'economia mondiale non ha ancora affrontato per intero l’impatto del virus, ma è solo una...
Read moreDetailsLa nostra opinione Poteva starci una gestione della crisi peggiore di questa, comunque la pensiate, qualsiasi possano essere i retroscena?...
Read moreDetailsSecondo chi scrive Giulio Tremonti resta l'unico faro nel caos quotidiano della politica italiana, il baluardo ultimo alla frammentazione...
Read moreDetailsTom Luongo per Strategic Culture Il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan dovrebbe chiamare la Cancelliera tedesca Angela Merkel per confrontare...
Read moreDetailsFar abbassare l'Italia intera al livello della Grande Meretrice, vedasi il Gladiatore, non mi è mai andato a genio....
Read moreDetailsTyler Durden per Zero Hedge Lunedì, sono stati confermati in Italia più di 200 casi d’infezione da Coronavirus, con qualche...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.