La tregua nel Caucaso è una vittoria politica della Russia
Gianandrea Gaiani per La Nuova BQ (sintesi) Armenia e Azerbaigian, nei colloqui di Mosca, hanno accettato di avviare "trattative sostanziali"...
Read moreDetailsGianandrea Gaiani per La Nuova BQ (sintesi) Armenia e Azerbaigian, nei colloqui di Mosca, hanno accettato di avviare "trattative sostanziali"...
Read moreDetailsRedazione: Pensiamo che possa essere utile, a questo punto del percorso, l’opinione di un giornalista indipendente, priva dell’inevitabile passionalità di...
Read moreDetailsSto leggendo cose incredibili ultimamente. La prima, veramente eclatante, è che Michele Geraci, il sottosegretario leghista al governo gialloverde che...
Read moreDetailsGreg Jones per The American Spectator Si dice che le cose buone arrivino a chi se le aspetta … e...
Read moreDetailsLeone Grotti per Tempi «Il governo turco non ha mai riconosciuto la tragedia del genocidio armeno e ora Erdogan vuole concludere...
Read moreDetailsChe Berlino debba attendersi pesantissime ripercussioni dalla rielezione di Trump è indubbio, basti leggere le dichiarazioni di qualche giorno fa...
Read moreDetails"Mentre i contribuenti della Baviera, del Baden-Württemberg e dell'Assia possono ancora permettersi di trasferire quattro miliardi l'anno verso il "paradiso socialista"...
Read moreDetailsVolete capire come va la politica, a nord come a sud? Troppo spesso stiamo stati a seguire i clichè dei...
Read moreDetailsParole di propaganda (immagine) Una premessa è d’uopo, ho preso in prestito il lemma di cui al titolo dal comico...
Read moreDetailsAnche allora i giornali "itagliani" erano filo-tedeschi. Fino a quando qualcuno gli ha poi spezzato le corna... Oggi mi ero...
Read moreDetailsDiciamoci la verità...la descrizione che i media italiani continuano a fornire di Donald J. Trump è quella di una “macchietta”,...
Read moreDetailsAmbrose Evans-Pritchard per The Telegraph L’Eurozona sta scivolando ancor più nella trappola della deflazione, rischiando una prolungata depressione economica (nei...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.