• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 20 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Wolfgang Streeck — Interessi tedeschi e soluzioni europee che non arriveranno mai

Wolfgang Streeck — Interessi tedeschi e soluzioni europee che non arriveranno mai

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
1
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redazione di Voci dalla Germania

La situazione creatasi sull’isola greca di Lesbo, dopo l’incendio nel campo di Moria, viene considerata da molti uno scandalo europeo.

Ma cos’è veramente ”l’Europa”?

Se i migranti, dopo aver attraversato il Mediterraneo, si aspettano di essere accolti in Germania, probabilmente è solo una conseguenza della politica di apertura dei confini operata dal governo Merkel nel 2015, senza aver prima consultato i partner europei (questa decisione, qualche mese dopo, ha probabilmente contribuito al voto in favore della Brexit).

Quasi tutti i migranti, quelli già in Grecia e quelli che cercano di arrivarci, vorrebbero spostarsi in Germania, non in Ungheria o in Francia o in Danimarca, dove sanno di non essere i benvenuti.

E se, nell’ambito di un regime europeo sull’immigrazione, fossero stati inviati in Lettonia o in Bulgaria (una soluzione che, peraltro, nessuno dei due paesi accetterebbe mai), sarebbero comunque rientrati di nuovo in Germania nel giro di poche settimane.

Perché non dovrebbero farlo?

Ampi settori della società tedesca, tra i quali la “comunità degli industriali” tedeschi, ma anche i Sindacati, sono felici di accoglierli:

a — Il mercato del lavoro tedesco sembra avere una capacità illimitata di assorbire immigrati qualificati e non qualificati;

b — le Chiese, politicamente potenti e finanziariamente ben dotate, vogliono dimostrare la loro disponibilità ad aiutare;

c — i Comuni vogliono riempire gli alloggi costruiti per i richiedenti asilo nel 2015 e incassare in questo modo l’indennità giornaliera pagata dal Governo tedesco per ogni nuovo arrivato;

d — per non parlare dei centri di formazione linguistica e delle altre istituzioni simili a cui ora mancano clienti e fonti di reddito.

Nella piena consapevolezza del profondo senso di colpa degli elettori di centro-sinistra, dovuto alla prosperità tedesca e in considerazione del loro desiderio di trasformare la Germania in un modello di virtù per tutta l’Europa, i politici tedeschi nelle scorse settimane hanno chiesto che migliaia, se non tutti, i migranti di Moria fossero trasferiti immediatamente in Germania.

Perché, allora, la Merkel non ha riaperto i confini?

E qui entra in gioco “l’Europa”. Più precisamente la “soluzione europea”, la stessa che nel 2015 era stata ritenuta inutile.

Mentre tutti sanno fin troppo bene che non ci sarà mai una ”soluzione europea”, il messaggio, giunti a questo punto, è che una soluzione nazionale sia fuori discussione.

Perché? Perché i confini aperti tendono a polarizzare l’opinione pubblica. 

I politici tedeschi ricordano molto bene che la decisione della Merkel, nel 2015, salvò l’AfD dal declino elettorale, aiutandola ad affermarsi qualche anno più tardi come il più grande Partito di Opposizione.

C’è un limite al numero d’immigrati che un paese può accettare, oltre il quale la xenofobia si trasforma in risentimento contro gli stranieri — come si può vedere in Danimarca, Svezia, Italia e nelle stesse isole greche.

Lesbo, un tempo, non veniva forse celebrata in tutto il mondo per aver accolto i primi rifugiati arrivati via mare?

Non è un caso che già nel novembre 2015 la Merkel abbia tenuto colloqui segreti con Erdogan per un accordo in base al quale la Turchia avrebbe impedito ai rifugiati siriani di entrare in Europa.

In cambio, “l’Europa” gli avrebbe pagato diversi miliardi di euro per per controllare i confini dell’Europa — o più precisamente i confini esterni della Germania.

Ma se i rifugiati sono benvenuti a condizione che il loro numero sia limitato perché, allora, non dovremmo riceverne tanti quanti gli abitanti sono disposti ad accettarne?

La legge tedesca sull’immigrazione, nata in un’altra epoca, rende di fatto impossibile respingere qualcuno che sia entrato nel Paese, legalmente o illegalmente, chiedendo asilo.

Ma se anche venisse respinto, dopo anni e anni di procedimenti legali, quasi tutti riuscirebbero comunque a trovare un modo per evitare l’espulsione.

Visto che è politicamente troppo delicato, per il Governo tedesco, proporre agli elettori una revisione della Legge sull’Immigrazione, cerca in alternativa il supporto “dell’Europa” e della “Turchia”, per tenere i migranti lontani dalla Germania chiudendoli a Moira e in altri luoghi simili.

Quale logica bizzarra può esserci dietro tutto questo? 

Il Diritto e l’Umanitarismo tedeschi, dei Verdi in particolare, richiedono che non vi sia alcun limite massimo all’immigrazione, né in Germania né in Europa.

Ma senza un limite massimo, l’immigrazione non può essere in alcun modo regolata. In altre parole, non si possono fissare quote, priorità, etc.

Visto che prima o poi tutto questo condurrà ad un contraccolpo politico, l’immigrazione non regolamentata resta fuori dalla discussione.

Per questo motivo ”l’Europa” deve impedirla per nostro conto, sigillando le sue frontiere e rinchiudendo i migranti nei campi greci e italiani.

Finché ”l’Europa” tiene i migranti lontani dal confine tedesco, la Germania potrà mantenere le sue leggi sull’asilo senza doverle mai applicare, rimproverando pubblicamente l’Ungheria, l’Austria, la Polonia e altri paesi — ma lodandoli sotto banco per aver rifiutato quote nazionali fisse per la distribuzione di un numero illimitato di migranti.

Questo naturalmente non esclude ”gesti umanitari” — o, nel linguaggio della Merkel, ”mostrare un volto amichevole”. 

In effetti, subito dopo l’incendio di Moria, il Governo tedesco annunciò che avrebbe accolto 150 (!) minori non accompagnati provenienti dal campo greco.

Pochi giorni dopo sono arrivati in aggiunta 1.553 migranti, appartenenti a 408 famiglie.

Come si è scoperto in seguito, nessuno di loro arrivava da Moria e tutti avevano già ottenuto dalle Autorità greche lo status legale di “rifugiato”, dopo essere stati portati nella Grecia continentale.

Si è anche scoperto che il Governo greco aveva insistito sulla necessità di non dare l’impressione che dando fuoco a un campo profughi si potesse arrivare in Germania.

Oppure che, una volta arrivati in Grecia, ci si potesse aspettare di essere portati in Germania, invece di far esaminare la propria domanda d’asilo alle Autorità greche, per poi aspettare una ”soluzione europea” praticamente senza speranza.

Se la Grecia continuasse a far selezione, trattenendo i non aventi diritto, la Germania potrebbe continuare a mantenere la purezza morale della sua Legge sull’Immigrazione: nessun tetto, nessuna quota, praticamente nessuna espulsione.

Il giorno dopo l’arrivo dei 1.533 rifugiati, l’opinione pubblica tedesca aveva già dimenticato i 12.000 detenuti dell’ex campo di Moria, per non parlare dei tanti altri nelle altre numerose Moria, in Grecia e in Italia, attirati in Europa dal volto amichevole della Germania e dalle sue frontiere aperte, almeno sulla carta.

*****

Link Originale: http://vocidallagermania.blogspot.com/2020/10/wolfgang-streeck-interessi-tedeschi-e.html

Scelto e pubblicato da Franco

Le immagini, i tweet, e i filmati pubblicati (i contenuti) nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

IL GLOBALISMO HA FALLITO

Next Post

Breaking: il Quirinale convoca per il 27.10.2020, appena prima delle elezioni USA, il Consiglio Supremo di Difesa con un ordine del giorno da far far rabbrividire (bene chiamare “coprifuoco” il lockdown notturno?)

Related Posts

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?
Generale

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

by mittdolcino
6 Marzo 2023
7

In buona sostanza il BTP Italia paga una cedola minima, detta floor, pari al 2%. Con indicizzazione ad un parametro...

Read more
Il Covid e i tre test di conformità

Il Covid e i tre test di conformità

27 Febbraio 2023
Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

20 Febbraio 2023
Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

14 Febbraio 2023
Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

25 Gennaio 2023
COVID-19: un’operazione finanziaria globale

COVID-19: un’operazione finanziaria globale

4 Gennaio 2023
Next Post
Breaking: il Quirinale convoca per il 27.10.2020, appena prima delle elezioni USA, il Consiglio Supremo di Difesa con un ordine del giorno da far far rabbrividire (bene chiamare “coprifuoco” il lockdown notturno?)

Breaking: il Quirinale convoca per il 27.10.2020, appena prima delle elezioni USA, il Consiglio Supremo di Difesa con un ordine del giorno da far far rabbrividire (bene chiamare "coprifuoco" il lockdown notturno?)

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.