Menti aliene e “volontà di credere” (il fenomeno Ufo visto da un negazionista)
Edward Curtin per Off-Guardian Una volta, con ingenuità giovanile, prendevo in giro coloro che credevano negli alieni e nei dischi...
Read moreDetailsEdward Curtin per Off-Guardian Una volta, con ingenuità giovanile, prendevo in giro coloro che credevano negli alieni e nei dischi...
Read moreDetailsPubblichiamo questo articolo che i nostri amici dell’Organizzazione Mondiale per la Vita ci hanno segnalato. Lo rilanciamo sul nostro blog,...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato l’avvocato e scrittore Francesco Carraro, persona di notevole cultura e di grande umanità. Un nuovo mondo è dinnanzi...
Read moreDetailsLiberamente estratto da What Does It Mean Abbiamo frettolosamente cambiato scaletta per informarvi sul motivo per cui un edificio di...
Read moreDetailsRilanciamo un articolo che ci ha mandato Database Italia. Come Luca Di Bella afferma non conosciamo la veridicità di tale...
Read moreDetailsLe profezie di Gustavo Rol sono una cosa seria, quanto meno per chi scrive. Di fatto nella "torinese capitale" come...
Read moreDetailsLa “guerra culturale” dell’Unione Europea, mossa contro l’Ungheria, ha assunto toni parossistici. Il suo Governo è accusato di aver emanato...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Michael Graham, famoso conduttore radiofonico britannico di Talk Radio. Mike, londinese di nascita e assai influente a livello...
Read moreDetailsFa piacere leggere cose intelligenti in rete. Le solo apparentemente scorrelate debacles economica e culturale dei nostri giorni vanno infatti...
Read moreDetailsE' interessante ricordare come circa una settimana PRIMA che Nixon cancellasse l'accordo di Bretton Woods sulla convertibilità in oro del...
Read moreDetailsAnthony Migchels La crisi mondiale è cominciata nel settembre del 2019, con il riavvio del Quantitative Easing da parte della...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Alex Newman editore del New American e del Liberty Sentinel. Una voce del mondo cristiano d’Oltreoceano che ci...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.