• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 11 Agosto 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Germania: la colpa è davvero del cambiamento climatico?

Germania: la colpa è davvero del cambiamento climatico?

Franco Leaf by Franco Leaf
1 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Germania: la colpa è davvero del cambiamento climatico?
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ross Clark per The Spectator

Greta Thunberg ha dichiarato che le inondazioni in Germania, Belgio e Olanda sono il prodotto del cambiamento climatico causato dall’uomo … e ha aggiunto che: “Siamo all’inizio di un’emergenza climatica ed ecologica. Gli eventi meteorologici estremi diventeranno sempre più frequenti”.

Bene, quest’aspetto è quindi risolto. Non abbiamo bisogno che Angela Merkel e il Primo Ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, ce lo confermino.

Di conseguenza, non abbiamo nemmeno bisogno che Michael Mann (alias Mr. Hockey Stick) ci ricordi che le inondazioni sono l’incarnazione di quella cosa al cui riguardo i climatologi ci avevano avvertito per decenni.

E’ stato il cambiamento climatico, dunque, il “colpevole” delle inondazioni in Germania — e questo è quanto.

Non c’è ragione per ulteriori dibattiti.

In effetti, anche il solo pensare che possa esserci un dibattito ci relega fra i malvagi “negazionisti”, ciechi davanti alla mortale realtà e, probabilmente, al soldo di una compagnia petrolifera.

Eccetto che per un solo piccolo dubbio, molto fastidioso, in fondo alla mia mente — e che, forse, dovrebbe saltare su e giù anche in quelle di Greta e della Merkel.

Lontani dal prevedere maggiori precipitazioni estive nella Renania, i modelli climatici hanno sempre fatto il contrario: ne prevedevano meno.

Se queste inondazioni si fossero verificate durante l’inverno, sarebbe stato ragionevole affermare che erano coerenti con le proiezioni climatiche.

Oppure, se si fossero verificate d’estate, ma in Scandinavia o negli “stati baltici”, anche in questo caso si sarebbe potuto affermare che erano coerenti con le proiezioni sul cambiamento climatico.

Ma, come si può vedere dalla mappa qui sotto, pubblicata dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, la chiara previsione per la Renania del sud-ovest, per il Belgio e per i Paesi Bassi meridionali era che le estati fossero più secche.

In effetti, quando lo scorso anno la Germania ebbe un’estate poco piovosa, l’evento fu attribuito al cambiamento climatico.

Cambiamento previsto nelle precipitazioni estive (fonte: Agenzia Europea dell’Ambiente)

Ben lontani dal prevedere maggiori precipitazioni estive nella Renania tedesca, i modelli climatici tendevano a prevedere il contrario

La Germania, quindi, potrebbe avere estati generalmente più secche, ma con episodi più numerosi di piogge pesanti?

Le due cose non sono necessariamente in contrasto.

Tuttavia, esiste una spiegazione alternativa per le inondazioni della scorsa settimana: che siano solo un semplice episodio metereologico.

Già nel 1954, in quelle zone, ci furono inondazioni devastanti che lasciarono 10.000 tedeschi senza casa.

Siamo passati attraverso un evento simile anche nel 2007, nel sud dell’Inghilterra.

Inizialmente, il Governo lo attribuì pigramente al cambiamento climatico — una scappatoia molto comoda perché, naturalmente, sviò l’attenzione dalla mancata protezione dalle inondazioni.

Ovvero, dalla disastrosa costruzione di nuovi edifici residenziali sulle pianure alluvionali.

In effetti, quando il “Centre for Ecology and Hydrology” esaminò le inondazioni del 2007 scoprì che non poteva attribuirle al cambiamento climatico.

In estate, così grandi volumi di pioggia non erano coerenti con i modelli climatici che prevedevano per l’Inghilterra meridionale, analogamente alla Germania, precipitazioni estive sempre minori.

Di conseguenza, sostenere che le inondazioni in Germania siano dovute ai cambiamenti climatici significa, per i meteorologi, aver previsto una cosa e poi, quando accade il contrario, girarsi dall’altra parte e gridare: “guardate, ve l’avevo detto”.

Attribuire ai cambiamenti climatici le inondazioni della scorsa settimana comporta, di conseguenza, che i modelli di riferimento siano sbagliati e che la Germania, in realtà, sarà oggetto di maggiori precipitazioni estive.

Ma sostenere questa tesi significherebbe minare tutti i modelli climatici finora elaborati!

In alternativa, si potrebbe sostenere che le inondazioni siano state un evento meteorologico che è avvenuto in spregio alla tendenza verso estati più secche (in Germania).

Palesemente, l’isteria ha fatto notevoli passi avanti dal 2008, quando il “Centre for Ecology and Hydrology” consegnò il rapporto sulle inondazioni in Inghilterra dell’anno precedente.

Ho il sospetto che gli Enti Pubblici saranno ancor più riluttanti, d’ora in poi, ad accettare la verità, per non correre il rischio di essere etichettati come “negazionisti”.

*****

Una nota a margine (ma i tedeschi non erano i “mejo fichi der bigonzo”?)

C’è un aspetto che a nostro parere va ben evidenziato: la Bundesanstalt Technisches Hilfswerk (Agenzia Federale di soccorso tecnico, THW, equivalente della nostra Protezione Civile) era stata largamente avvertita di quello che stava per succedere.

Quindi, una notevole parte delle responsabilità — se non dei danni quanto meno dei morti — va attribuita all’inefficienza delle competenti organizzazioni tedesche che non hanno adeguatamente informato le popolazioni interessate, salvo intervenire con conseguente palese ritardo.

Insomma, non si è trattato di un terremoto che, per definizione, è imprevedibile, ma di un qualcosa che era stato anticipato con notevole esattezza, sia nelle dimensioni che nei luoghi, ben nove giorni prima.

Da rilevare, inoltre, che i danni sono dovuti anche ai mancati investimenti del Governo tedesco.

Per inseguire il mitico e autolesionistico pareggio di bilancio, fin dai primi anni 2000 ha cancellato quasi tutte le manutenzioni e gli investimenti in infrastrutture, volte anche alla protezione del territorio (al riguardo, notevoli alcuni articoli dello Der Spiegel)

Questo il risultato. Se una diga rischia di crollare è per la mancata manutenzione (non di un privato, ma del governo locale!), non per un evento atmosferico per quanto estremo possa essere (sarebbe stato sufficiente, oltretutto, svuotarla prima del nubifragio!).

Angela Merkel, quindi, se la prenda con sé stessa e i con suoi governi. Troppo comodo accusare inesistenti cambiamenti climatici e il “destino cinico e baro”.

Chissà perché, in conclusione, certe cose si verificano sempre quando fanno più comodo a una certa narrazione.

Franco

*****

Link: https://www.spectator.co.uk/article/is-climate-change-to-blame-for-germany-s-flooding-#

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

L’intervista che abbiamo rilasciato a The Duran, popolare sito di politica e geopolitica anglosassone. Anche loro sono d’accordo che l’Italia non ha futuro nella prigione della UE.

Next Post

Giudice Giorgianni: istanza ad AIFA ed EMA per revoca vaccini contro Covid-19

Related Posts

Stiamo vivendo una Quarta Svolta?
Generale

Stiamo vivendo una Quarta Svolta?

by RobertoX
5 Agosto 2022
26

Redazione: Neil Howe e William Strauss sono studiosi americani che hanno lavorato su una teoria ciclico-generazionale della storia americana, enunciata...

Read more
L’Argentina che scoppia: manifestanti attaccano il ministro dell’economia a Buenos Aires, la polizia li picchia

L’Argentina che scoppia: manifestanti attaccano il ministro dell’economia a Buenos Aires, la polizia li picchia

4 Agosto 2022
Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

2 Agosto 2022
Come Mario Draghi ha mandato l’Italia in fallimento

Come Mario Draghi ha mandato l’Italia in fallimento

27 Luglio 2022
Pillole di economia e finanza: i tre settori dell’economia

Pillole di economia e finanza: i tre settori dell’economia

19 Luglio 2022
La guerra contro l’umanità raggiunge il punto di non ritorno

La guerra contro l’umanità raggiunge il punto di non ritorno

19 Luglio 2022
Next Post
Giudice Giorgianni: istanza ad AIFA ed EMA per revoca vaccini contro Covid-19

Giudice Giorgianni: istanza ad AIFA ed EMA per revoca vaccini contro Covid-19

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.