La produzione della “realtà”
CJ Hopkins per The Consent Factory (sintesi) L'obiettivo finale di ogni sistema totalitario è quello di stabilire un controllo completo...
Read moreDetailsCJ Hopkins per The Consent Factory (sintesi) L'obiettivo finale di ogni sistema totalitario è quello di stabilire un controllo completo...
Read moreDetailsVi riportiamo il discordo di commiato di Donald J. Trump. Vogliamo ricordarvi che non venne fatto a Washington, ma alla...
Read moreDetailsUno dei più grandi analisti geopolitici del mondo ci ha rilasciato un’intervista. Pepe Escobar. Autore celebratissimo in rete, "columnist" dell’Asia...
Read moreDetailsRod Dreher: ho ricevuto questa lettera da una esule venezuelana che ho incontrato in Spagna questa settimana, mentre facevo pubblicità...
Read moreDetailsVi presentiamo la nostra intervista a Luigi De Socio. Luigi De Socio è un cittadino italiano, che non ha più...
Read moreDetailsRedazione (Bart): con questa scoperta, alcuni ricercatori hanno dimostrato che le cellule dei mammiferi possono ritrascrivere in DNA le sequenze...
Read moreDetailsPubblichiamo con grande piacere il MANIFESTO SUDAMERICANO PER IL MAGISTRATO ANGELO GIORGIANNI, redatto dall'Organizzazione Mondiale per la Vita del Sud...
Read moreDetailsE’ difficile fare l’introduzione di Ruper Allason, alias Nigel West, nom de plume del famoso autore di saggi di intelligence...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'n Guns Il Presidente francese Emmanuel Macron, i cui sondaggi sono così brutti da rendere...
Read moreDetailsCi sembra doveroso supportare con qualunque mezzo il Giudice Giorgianni e la sua Organizzazione Mondiale per la Vita. Corrono questi...
Read moreDetailsO meglio, ormai sembra chiaro che l'Italia deve apparire come inabile a gestirsi da sola, o qualcosa del genere. Dal...
Read moreDetailsRilanciamo questa notizia dal sito dell’Organizzazione Mondiale per la Vita, perché ci sembra doveroso riportare fatti del genere. Il Sud...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.