ESCLUSIVA ! DOCUMENTO SHOCK CHE SVELA IL PIANO DELL’ELITE PER I PROSSIMI MESI IN UK
Rilanciamo un articolo che ci ha mandato Database Italia. Come Luca Di Bella afferma non conosciamo la veridicità di tale...
Read moreDetailsRilanciamo un articolo che ci ha mandato Database Italia. Come Luca Di Bella afferma non conosciamo la veridicità di tale...
Read moreDetailsLe profezie di Gustavo Rol sono una cosa seria, quanto meno per chi scrive. Di fatto nella "torinese capitale" come...
Read moreDetailsLa “guerra culturale” dell’Unione Europea, mossa contro l’Ungheria, ha assunto toni parossistici. Il suo Governo è accusato di aver emanato...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Michael Graham, famoso conduttore radiofonico britannico di Talk Radio. Mike, londinese di nascita e assai influente a livello...
Read moreDetailsFa piacere leggere cose intelligenti in rete. Le solo apparentemente scorrelate debacles economica e culturale dei nostri giorni vanno infatti...
Read moreDetailsE' interessante ricordare come circa una settimana PRIMA che Nixon cancellasse l'accordo di Bretton Woods sulla convertibilità in oro del...
Read moreDetailsAnthony Migchels La crisi mondiale è cominciata nel settembre del 2019, con il riavvio del Quantitative Easing da parte della...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Alex Newman editore del New American e del Liberty Sentinel. Una voce del mondo cristiano d’Oltreoceano che ci...
Read moreDetailsKarl Marx, il geniale filosofo tedesco che seppe catalogare il socialismo come nessuno prima, coniò sapientemente un aforisma, che poi...
Read moreDetailsMonica Showalter per The American Thinker (sintesi) Come dobbiamo prendere il nuovo sondaggio secondo cui il Governatore della Florida, Ron...
Read moreDetailsVi presentiamo l’intervento del Professor Francesco Lamendola al Festival della Filosofia “Antonio Livi” tenutosi a Venezia all’inizio di giugno. Perché...
Read moreDetailsQuando le TV in Svizzera hanno annunciato lo spiegamento di forze per il nuovo meeting Russia-USA di Ginevra ho ascoltato...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.