Ti rifiuti di farti vaccinare … ma sei pronto a diventare un emarginato?
Mike Whitney Supponiamo per un solo minuto che la campagna di vaccinazione sia condotta da persone che vogliono veramente porre...
Read moreDetailsMike Whitney Supponiamo per un solo minuto che la campagna di vaccinazione sia condotta da persone che vogliono veramente porre...
Read moreDetailsl'Alessandrino per mittdolcino.com Alain de Benoist è un pensatore controverso. Il suo pensiero va oltre le etichette del quotidiano. Egli...
Read moreDetailsPer i complottisti: il raggio della morte è solo una provocazione, capirete di seguito nel contesto. Per chi non sapesse...
Read moreDetailsSilvio Pittori per il Centro Studi Machiavelli Assistiamo ormai a una netta spaccatura all’interno della società. Da un lato i...
Read moreDetailsTra le pillole che il nonno mi ha lasciato, ripetendomele incessantemente quando ero piccolo piccolo, ce n'è una che ritengo...
Read moreDetailsRedazione Keinpfush Quando uno vuole scrivere quel che sto per scrivere sa che lo scritto verra' in ogni caso distorto...
Read moreDetailsRedazione: crediamo che l’opinione pubblica stia sottovalutando i “venti di guerra” che attraversano il mondo. Dopo aver presentato la “Conferenza...
Read moreDetailsS.D. Wells per Natural News Finora 60 milioni di americani, con un autentico atto di fede, si son fatti vaccinare...
Read moreDetailsAndrea Muratore per Osservatorio Globalizzazione La recente assoluzione di Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni, suo predecessore e degli altri imputati del...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'N Guns Il rapporto RT della scorsa settimana sembra più che altro un “comunicato stampa”...
Read moreDetailsFacciamo fin fatica a riportare questa notizia, per quanto è sconvolgente ed apparentemente incredibile. E fa impressione anche solo leggerla...
Read moreDetailsTyler Durden per Zero Hedge L'ex Direttore della National Intelligence John Ratcliffe ha parlato con Maria Bartiromo di Fox News...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.