Perché il mercantilismo tedesco resta un pericolo per la democrazia
Redazione Voci dalla Germania: Il giornalista e scrittore tedesco Herbert Storn ci spiega i pericoli di un modello di crescita...
Read moreDetailsRedazione Voci dalla Germania: Il giornalista e scrittore tedesco Herbert Storn ci spiega i pericoli di un modello di crescita...
Read moreDetailsRileggere i Promessi Sposi, oggi, permette di vedere le cose con una lente diciamo diversa ed anche molto attuale rispetto...
Read moreDetailsScritto da Jean-Michel Grau (sintesi) In questo momento è in preparazione un secondo Tribunale di Norimberga, conseguenza di un'azione...
Read moreDetailsMons. Ics scrive a Marco Tosatti Caro Tosatti, a volte mi domando se per sopportare gli imbecilli sia indispensabile aver buona...
Read moreDetailsGuglielmo Picchi per Centro Studi Machiavelli L’opinione pubblica in Italia è troppo distratta dal Covid-19, dalla prolungata crisi economica e...
Read moreDetailsSorcha Faal Un nuovo rapporto del russo Security Council (SC) nota innanzitutto che nella piccola nazione nordatlantica dell'Islanda da mercoledì scorso...
Read moreDetailsMartin Jay per Strategic Culture È giunto il tempo che l’UE agisca congiuntamente nei confronti della Russia, che riconosca il...
Read moreDetailsRedazione: ci ha incuriosito quest'articolo, non tanto per quello che dice, quanto per i personaggi coinvolti e per i suoi...
Read moreDetailsRedazione: fummo facili profeti a prevedere con Biden il ritorno alle “guerre senza fine”: “… diamo sei mesi di tempo...
Read moreDetailsLibby Emmons per The Post Millennials Fallon Fox, il lottatore di “Arti Marziali Miste” (MMA) che per due volte ha...
Read moreDetailsAndrea Widburg per The American Thinker Domenica pomeriggio, al CPAC, Trump ha tenuto uno dei suoi discorsi a ruota libera,...
Read moreDetailsMartin Deuerlein per Geschichte der Gegenwart In situazioni eccezionali, vengono messi alla prova i contorni stessi dell'ordine sociale. Questo vale...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.