Redazione: nominare la Cina “manipolatrice di valuta” risponde più che altro a logiche interne, senza grandi conseguenze pratiche. Un modo...
Read moreDetailsRedazione: pubblicammo un articolo sulla questione India/Pakistan lo scorso Febbraio, in deciso anticipo sul mainstream. Qui il link: https://www.mittdolcino.com/2019/02/28/guerra-indo-pakistana-la-pianificazione-di-un-conflitto-nucleare/ Continuiamo...
Read moreDetailsRedazione: seguiamo a volte il sito francese stratediplo.blogspot.com, portatore di considerazioni interessanti ed originali, nonostante le difficoltà legate ad una...
Read moreDetailsAmbrose Evans-Pritchard per The Telegraph La Cina ha reagito contro le deliberazioni dell'Amministrazione Trump con una drastica svalutazione del tasso...
Read moreDetailsRedazione: Una lezione anche per l’Italia? Inutile costruire recinzioni se poi queste non vengono difese, se necessario anche con le...
Read moreDetailsRedazione: Insistiamo sull’area Asia-Pacifico, oggetto di scontri d’importanza non inferiore a quelli di cui tanto abbiamo parlato in Europa, Medio...
Read moreDetailsRedazione: La reazione statunitense alle pretese egemoniche cinesi non si estrinseca solo nel Golfo Persico con le note vicende iraniane....
Read moreDetailsTom Luongo Deal o No-Deal, con la Brexit l'euro sarà incenerito. I mercati, tuttavia, credono ancora alla favola della sua...
Read moreDetailsRedazione: Possiamo accettare che l’Italia sia "contributrice netta” dell’UE. Ma che Lussemburgo e Belgio siano invece “prenditori netti” ci sembra...
Read moreDetailsDal resoconto stenografico della seduta di martedi 23 luglio 2019 sul tema “Norme per l'attribuzione a soggetti pubblici della proprietà...
Read moreDetailsRedazione di Gefira.org Stiamo assistendo ad una pressante tendenza demografica. I luoghi abitati dagli europei vengono lentamente conquistati dagli africani....
Read moreDetailsTom Luongo L'oro sta sfidando la follia dell'Unione Europea ed anche quella dell'economia globale. Ma, a questo punto, la sfida...
Read moreDetails[mc4wp_form id=”52210″]
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.