• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 10 Luglio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Quali conseguenze comporta essere nominati “manipolatori di valuta”?

Quali conseguenze comporta essere nominati “manipolatori di valuta”?

Franco Leaf by Franco Leaf
3 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redazione: nominare la Cina “manipolatrice di valuta” risponde più che altro a logiche interne, senza grandi conseguenze pratiche. Un modo sottile per far pressione sulla Fed affinché sia più coraggiosa nel taglio dei tassi e perché acceleri ed incrementi il QE.

La guerra valutaria è sempre più aspra ma è solo un aspetto, seppur fondamentale, di una competizione molto più ampia, che ha come posta il dominio del mondo nel resto di questo secolo.

———–

Tyler Durden per Zero Hedge

Come tutti sanno Lunedì, dopo la chiusura del mercato, il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti ha inaspettatamente nominato la Cina “manipolatrice di valuta”.  

Il che, naturalmente, sarà visto come un’escalation della guerra commerciale e un aggravamento della situazione dei mercati, anche se la PBOC durante la notte ha fissato lo yuan leggermente più in alto del previsto (non aspettatevi che questa calma continui!).

Sebbene sia simbolicamente un atto significativo, visto che questa designazione è stata utilizzata per l’ultima volta 25 anni fa, è improbabile che comporti delle azioni sul livello dei recenti dazi doganali, o comunque altre sanzioni statunitensi.

Cosa significa essere nominato “manipolatore”?

Condividiamo la sintetica interpretazione di Steven Englander della Standard Chartered.

Cos’è la “forza di una valuta? Cosa significa “forza di una valuta”? “Forza di una valuta” significa – Valuta …..

Considerate le parti rilevanti della Sezione 3004 dell’”Omnibus Trade and Competitiveness Act” del 1988.

Essere designato “manipolatore” significa che: “….. il Segretario del Tesoro deve avviare dei negoziati con il Fondo Monetario Internazionale o a livello bilaterale, per garantire che quel paese adegui regolarmente e prontamente il tasso di cambio, per eliminare l’ingiusto vantaggio”.

Ai sensi della Sezione 701 del “Trade Facilitation and Trade Enforcement Act” del 2015, ….. se dopo un anno dall’inizio dell’impegno bilaterale il paese non ha adottato politiche adeguate per correggere la sottovalutazione, il Presidente intraprende una o più delle seguenti azioni:

(A) Proibisce alla “Overseas Private Investment Corporation” di approvare qualsiasi nuovo finanziamento …..

(B) Vieta al Governo Federale di procurarsi beni o servizi da quel paese …..

(C) Incarica il Rappresentante degli Stati Uniti presso il Fondo Monetario Internazionale di chiedere un’ulteriore e rigorosa sorveglianza sulle politiche macroeconomiche e di cambio di quel paese …..

(D) Incarica il Rappresentante Commerciale degli Stati Uniti di valutare, in consultazione con il Segretario del Tesoro, se concludere o meno un accordo commerciale bilaterale con quel paese …..”.

Può essere imbarazzante essere nominato “manipolatore”, ma le conseguenze non sono così gravi.

Tuttavia, un anno di negoziati seguito dalle relativamente modeste sanzioni sopra elencate, potrebbe funzionare in senso politico se l’Amministrazione statunitense, nei prossimi mesi, non potesse concludere un accordo commerciale con la Cina.

In termini di mercato la nomina, per quanto vistosa, sarà vista probabilmente come un ulteriore inasprimento della disputa commerciale, che porterà inevitabilmente ad una reazione della Cina.

Designare la Cina come “manipolatrice” dovrebbe avere un impatto meno sostanziale sugli assets e sui relativi mercati rispetto ad un aumento dei dazi doganali, ma probabilmente aumenterà le pressioni del mercato sugli assets di breve termine e spingerà la Fed ad un ulteriore Allentamento Quantitavo [QE].

Il QE della Fed è probabilmente il mezzo più efficace, a lungo termine, per indebolire l’USD. Le azioni dell’Amministrazione americana potrebbero essere guidate, in parte, dal desiderio di aggiungere pressione sulla Fed.

All’immediata risposta del mercato degli asset si aggiungerà probabilmente una pressione al ribasso sulle azioni, sui rendimenti obbligazionari e sulle valute correlate al rischio.

Ed ecco la versione dello “FX Strategist” della Goldman, Andrew Tilton

Il Ministero del Tesoro statunitense ha designato la Cina come “manipolatrice di valuta” ai sensi della Sez. 3004 dell’”Omnibus Trade and Competitiveness Act” del 1988.

Questa decisione fa seguito all’indebolimento del renminbi cinese [yuan] sul dollaro statunitense. E’ la prima volta che il renminbi ha superato questa soglia, 7 a 1,  in più di un decennio.

Il Tesoro ha usato quest’arma l’ultima volta 25 anni fa (la Cina fu già designata come tale nel 1992-94).

Se è pur vero che questa mossa rappresenta una simbolica escalation nel conflitto commerciale, come questione pratica non ci aspettiamo che, da sola, possa avere conseguenze importanti.

L’Amministrazione statunitense ha già applicato dei dazi sostanziali sulle merci cinesi.

La dichiarazione del Tesoro afferma solo che il Segretario al Tesoro Mnuchin “s’impegnerà con il Fondo Monetario Internazionale per eliminare lo sleale vantaggio competitivo creato dalle ultime azioni della Cina”.

(Zero Hedge: a questo proposito, notiamo che il Capo Economista del FMI ha detto recentemente che “nel 2018 la posizione esterna della Cina è largamente in linea con i fondamentali”, in parte a causa di “una maggiore flessibilità dei tassi di cambio e del reale apprezzamento dell’ultimo decennio”)

Ironia della sorte, le ultime azioni dei politici cinesi sembravano mirare alla limitazione del grado di deprezzamento del CNY [yuan].

La dichiarazione di ieri della PBOC minimizza quota 7 sul dollaro. Questo significa che la valuta cinese potrebbe potenzialmente rafforzarsi e non necessariamente deprezzarsi.

Riteniamo che ciò sia sostanzialmente coerente con le nostre previsioni (USDCNY a 7,05 in tre mesi, ovvero attorno al livello attuale), nonostante i rischi a breve termine sembrino ancora alterati rispetto alla debolezza [dello yuan].

Notiamo che la PBOC ha utilizzato questa mattina anche il più grande “fattore anticiclico” – un segnale che i politici cinesi vogliono evitare un forte deprezzamento.

—————

Link Originale: https://www.zerohedge.com/news/2019-08-06/what-are-consequences-being-named-currency-manipulator

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati (i contenuti) pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Il vento secessionista tristemente agita l’Italia, da nord a sud: mai fare come i capponi di Renzo Tramaglino! La Lega mediti bene le sue mosse, visto che rischiano di essere suicide, sull’autonomia

Next Post

Le guerre commerciali di Trump rendono la “Brexit No-Deal” sempre più pericolosa per l’UE

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post

Le guerre commerciali di Trump rendono la “Brexit No-Deal” sempre più pericolosa per l'UE

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.