• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 22 Settembre 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » E’ cominciata la guerra valutaria – La Cina lancia una nuova svalutazione in faccia a Trump

E’ cominciata la guerra valutaria – La Cina lancia una nuova svalutazione in faccia a Trump

Franco Leaf by Franco Leaf
3 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
2
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ambrose Evans-Pritchard per The Telegraph

La Cina ha reagito contro le deliberazioni dell’Amministrazione Trump con una drastica svalutazione del tasso di cambio, quasi a garanzia di una resa dei conti e di un balzo verso la piena guerra commerciale.

Lo yuan, per la prima volta dalla crisi finanziaria globale, ha attraversato la linea simbolica di 7 a 1 sul dollaro, con il tasso offshore di Hong Kong che si è innalzato fino a 7,07 attraverso alcune mosse che hanno sbalordito gli operatori più anziani.

La calcolata mossa della PBOC [Popular Bank Of China] minaccia di scatenare un’ondata di deflazione in tutto il mondo e rischia di spingere l’Asia Orientale e gran parte dell’Europa in recessione.

È comunque certo che provocherà una risposta feroce da parte della Casa Bianca.

Capital Economics ha affermato che Pechino ha compiuto il fatidico passo verso la militarizzazione del suo tasso di cambio, posizionandosi al contempo per una lunga lotta: “Il fatto che abbiano smesso di difendere quota 7,00 contro il dollaro, suggerisce che hanno quasi abbandonato le speranze per un accordo commerciale con gli Stati Uniti. “

La Commerzbank ha affermato che la decisione cinese di portare avanti una mossa così improvvisa ha implicazioni di vasta portata per l’intero sistema internazionale: “Sembra che stia arrivando uno tsunami”.

Le onde d’urto sono state avvertite all’istante sui prezzi globali di obbligazioni, azioni e materie prime.

La mossa ha innescato la corsa verso valute-rifugio come lo yen giapponese e il franco svizzero – un effetto aggravato dalle tipiche condizioni di liquidità del trading nel mese di Agosto.

I rendimenti sui Bund tedeschi a 10 anni sono precipitati a meno 0,53%, portando gran parte del mercato delle obbligazioni sovrane dell’eurozona in un terreno inesplorato. L’indice azionario Stoxx 50 in euro è sceso del 5% dalla fine della scorsa settimana.

Il Governo cinese ha affermato che quota 7,00 è un livello arbitrario e senza alcun significato macroeconomico. Ma in passato è intervenuto più volte per evitare che questa soglia psicologica venisse varcata.

Nel caso ci fossero dubbi sul motivo della mossa di Lunedì, la PBOC ha pubblicato una dichiarazione che collega il nuovo tasso “all’unilateralismo, alle misure di protezionismo commerciale e all’imposizione di dazi doganali sulla Cina”.

Nonostante gli Stati Uniti non vengano nemmeno nominati, è chiaro il riferimento all’ultima minaccia espressa dal Sig. Trump, d’imporre dazi del 10% su tutte le merci cinesi finora esenti, a partire da Settembre.

La PBOC ha promesso di mantenere la valuta “fondamentalmente stabile”, ma sta percorrendo una linea molto sottile.

I controlli sui capitali sono più severi di quanto non lo fossero nella drammatica crisi valutaria del 2015-2016 (quando la Cina perdeva 100 miliardi di dollari al mese di riserve valutarie), ma questi continuano a fuggire. La fiducia è sempre più fragile.

Ke Baili della Caixin da detto che: “La preoccupazione è che lo sforamento di quota 7,00 sul dollaro potrebbe precipitare la valuta cinese in un circolo vizioso in cui delle forti vendite porterebbero a vendite ancora maggiori”.

Kyle Bass della Hayman Capital, da lungo tempo un “orso” sulla valuta cinese, ha affermato che è già in corso un “esodo di massa” di capitali, sullo sfondo della protesta politica di Hong Kong – che sta raggiungendo il punto di non ritorno – e del modello di crescita cinese guidato dal debito, che a sua volta ha toccato il limite.

“Il crollo è appena cominciato”, egli ha twittato.

GAMETIME – CNH collapsing…HKD won’t be far behind. Mass Exodus of capital out of CNH and HKD. This collapse has just begun. #china #hk #bankingandcurrencycollapse pic.twitter.com/MQ8jpnSeQb

— 🇺🇸Kyle Bass🇺🇸 (@Jkylebass) August 5, 2019

La maggior parte degli analisti sta affermando che la deliberata mossa della PBOC non è certo la più rassicurante per gli investitori.

Significa che il Partito Comunista Cinese è disposto a rischiare un conflitto in piena regola con Washington su tutti i fronti economici.

Pechino, in effetti, ha contemporaneamente ordinato agli Enti Statali d’interrompere gli acquisti di tutti i prodotti agricoli dagli Stati Uniti.

Quest’escalation arriva in un momento molto delicato. In un incontro alla Casa Bianca tenuto a fine Luglio si è discusso attivamente sull’uso dello “US Treasury’s Exchange Stabilization Fund” per acquistare valute estere e guidare il dollaro al ribasso.

In termini politici, un momento straordinario nella storia della fondamentale valuta di riserva del mondo. Non sorprende che l’oro sia salito al massimo di cinque anni, a 1.470 usd/oz.

La risoluzione della Casa Bianca è stata messa in atto, ma il problema non è andato via, tornando d’attualità in modo rovente.

Il “guru del commercio” di Trump, Peter Navarro, ha dichiarato nel passato fine settimana che la manipolazione della valuta effettuata dalla Cina è uno dei suoi “sette peccati capitali”.

Capital Economics ha affermato che i cinesi sembrano intenzionati a neutralizzare i dazi di Trump lasciando che la valuta scivoli di pari passo, generando una svalutazione fino al 10%.

Ma ciò significa una svalutazione parallela dello yuan rispetto al resto del mondo.

In questo modo esporta lo stress commerciale anche verso i paesi terzi e rischia di spingere gran parte dell’Asia Orientale verso una recessione ancor più profonda.

Anche l’eurozona è in prima linea. Hans Redeker della Morgan Stanley ha affermato che l’euro sta sviluppando una nuova caratteristica: tende a rafforzarsi nei momenti di stress globale.

Ciò riflette il suo ruolo di “funding currency” [la valuta che viene scambiata in una transazione di carry trade] per il flusso in eccesso dei capitali mondiali.

In altre parole, l’euro sta cominciando a comportarsi come lo yen giapponese.

La forza della valuta provoca un restringimento pro-ciclico e pressioni deflazionistiche ogni volta che si verificano dei problemi.

Ciò causerà un profondo allarme a Francoforte.

—————-

Link Originale: https://www.telegraph.co.uk/business/2019/08/05/currency-war-begins-china-hurls-devaluation-back-trumps-face/

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati (i contenuti) pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Una lezione per l’America: l’India c’insegna cosa fare contro l’immigrazione illegale

Next Post

Il Vostro caro Leader, uno di Voi…

Related Posts

SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE? (seconda parte)
Generale

SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE? (seconda parte)

by RobertoX
4 Settembre 2023
10

Redazione: Questo articolo è la continuazione dell’articolo ”SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL'APOCALISSE?”     Nella prima parte dell’articolo abbiamo esaminato...

Read more
Con lo morte di Prigozhin sarà guerra vera. Calda. La lunga mano dell’EU-FR-DE

Con lo morte di Prigozhin sarà guerra vera. Calda. La lunga mano dell’EU-FR-DE

24 Agosto 2023
Ma dai… vogliono DAVVERO lanciare una psyop sugli UFO?

Ma dai… vogliono DAVVERO lanciare una psyop sugli UFO?

15 Giugno 2023
Scacco al Re Putin! L’operazione militare di Kherson, perfetta, costringe Davos alla resa. O all’All in (si balla)

Scacco al Re Putin! L’operazione militare di Kherson, perfetta, costringe Davos alla resa. O all’All in (si balla)

25 Luglio 2023
“Open” a Francia e Spagna che ce magnano

“Open” a Francia e Spagna che ce magnano

22 Aprile 2023
SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE?

SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE?

11 Aprile 2023
Next Post

Il Vostro caro Leader, uno di Voi...

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.