“Apple is one, we are many!”=La libertà non viene gratis, con Twitter
Ma, appunto, Apple è una, noi siamo in tanti. E la circolazione delle informazioni è tutto. Chiaramente Twitter, come Facebook...
Read moreDetailsMa, appunto, Apple è una, noi siamo in tanti. E la circolazione delle informazioni è tutto. Chiaramente Twitter, come Facebook...
Read moreDetailsRedazione: Il Trattato del Quirinale non s’ha da ratificare, dal Senato italiano. Sappiamo infatti che tale Trattato è in molte...
Read moreDetailsIn Germania c’è un minimo di coerenza, in Italia comanda Don Rodrigo. Punto. Ormai i politici romanizzati di tutta Italia...
Read moreDetailsChiaramente la Francia sta in piedi grazie al Franco coloniale CFA ed all’euro. Ma ora non basta più: post COVID...
Read moreDetailsPartiamo dal cap price sul gas, che viene imposto oggi non sull’elettricità, in quanto il vero driver è il costo...
Read moreDetailsIl 2011 fu l’anno della svolta, dove un governo EU dichiaratamente franco-tedesco, si trovò alleato di Londra dei Remainers (la...
Read moreDetailsRedazione: il seguente articolo dovrebbero leggerlo tutti gli "utili idioti" che stanno collaborando alla creazione del mondo distopico voluto dai...
Read moreDetailsSe andate a vedere i bond inflation linked capite che è un truffa: di fatto tutti i grandi paesi pagano...
Read moreDetailsAbbiamo, con grande piacere, intervistato un caro amico di MittDolcino: Angelo Giorgianni. Grande combattente, perseverante e costante, ci ha parlato...
Read moreDetailsInizierò da dove non vi aspettate: da Mussolini, strano per uno come il sottoscritto che ha spesso stigmatizzato errori grossolani...
Read moreDetailsNotasi: si tratta di un paper ufficiale, finanziato dalla EU, più precisamente dall'European Commission Joint Research Center. Dunque non pizza...
Read moreDetailsRedazione: questo breve articolo illustra una trama inquietante, che pur appartenendo al regno della fantascienza, oggi avrebbe il pregio di...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.