Intervista esclusiva al Professor Giulio Tarro. “Nella scienza bisogna osservare”
Abbiamo voluto approfondire la questione Covid con uno dei più grandi luminari del mondo: il Professor Giulio Tarro. Si è...
Read moreDetailsAbbiamo voluto approfondire la questione Covid con uno dei più grandi luminari del mondo: il Professor Giulio Tarro. Si è...
Read moreDetailsMartin Jay per The Strategic Culture Foundation Aprile è stato un bel mese per i corrispondenti esteri di Ankara, impegnati...
Read moreDetailsChe volete che vi dica? La realtà supera ormai di molto la fantasia. Senza per altro sapere cosa sia realtà...
Read moreDetailsRedazione: Difficile pubblicare argomenti del genere, direi quasi impossibile. A meno che a fare certe affermazioni sia l'ex numero due...
Read moreDetailsTutti ne parlano, tranne i grandi media, soprattutto se EUropei... In fondo è chiarissimo: la Lega del Nord voleva e...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'N Guns (sintesi) Jim Sinclair, secoli fa, ci disse che quando l'Amministrazione Obama minacciò gli...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato la grande Silvana De Mari: forte, intrepida, ineccepibile. Un simbolo. Di libertà, di giustizia, di onestà intellettuale, di...
Read moreDetailsCome sapete sto collezionando di esempi ed indicatori, ormai tantissimi, che dipingono un futuro inflattivo. A partire dagli USA, dove...
Read moreDetailsIeri è successo quanto purtroppo mi aspettavo, da tempo. I trumpiani dicono apertamente che uno dei principali responsabili del tradimento...
Read moreDetailsRedazione: L'inflazione è mainstream, quanto meno nei dati riportati dalla stampa e nelle ricerche degli istituti specializzati. La chiave di...
Read moreDetailsRedazione naturalnews.com In questi giorni, Israele sta indagando su una serie di reazioni avverse subite da alcuni cittadini che hanno...
Read moreDetailsVi presentiamo la prima intervista sul nostro canale video, disponibile sulle piattaforme YouTube e Rumble. Per visionare il video su...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.