Prof. Sinagra a Figliuolo: “Lo aspetto. Vedrà che bell’accoglienza”
Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Grazie al cielo esistono patrioti come il Professor Sinagra che difendono la...
Read moreDetailsSiamo arrivati a un punto di non ritorno. Grazie al cielo esistono patrioti come il Professor Sinagra che difendono la...
Read moreDetailsGli USA e l'inflazione usata come clava che diventa globale - rappresentata qui con la moneta M2 fin dal 1900...
Read moreDetailsRedazione: Lo Stato che per molti di noi era un sogno (chi ricorda più California Dreamin’: https://youtu.be/N-aK6JnyFmk), lo Stato che...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Ilaria Bifarini, autrice di numerosi saggi tra cui “Great Reset. Dalla Pandemia alla Nuova Normalità”, “Neoliberismo e Manipolazione...
Read moreDetailsDouglas MacGregor per The American Conservative Il 1° ottobre 1939, dopo appena tre giorni dalla caduta di Varsavia e dalla...
Read moreDetailsAl 31.05.2021 Ci sono certe situazioni che semplicemente non hanno rimedio. E purtroppo, nonostante le illusioni, il Recovery Fund non...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'n Guns La “Gente di Davos” pensa davvero di essere fin troppo intelligente. Nonostante i...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato l’Architetto Robin Monotti. Un illustre ospite, un uomo di grande successo, che non ha perso tempo a piagnucolare,...
Read moreDetailsCJ Hopkins per Consent Factory, Inc. Il 1° aprile 1933, poco dopo la nomina di Hitler a Cancelliere, i nazisti...
Read moreDetailsVi presentiamo il I° Festival di Filosofia “Antonio Livi”, dal titolo “Un grande risveglio per l’umanità? L’era post-Covid: il nostro...
Read moreDetailsVorrei nel contesto mettere in evidenza alcuni aspetti salienti della fisica terrestre, che rischiano di influenza la vita di ognuno...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Tom Luongo: blogger di grande vision, rinomato analista geopolitico e sapiente conoscitore dei meccanismi finanziari. E - da...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.