La nostra intervista al Professor David Clements. “Joe Biden non è il mio presidente”
Abbiamo intervistato il Professor David Clements, professore di diritto alla New Mexico State University. È stato uno dei presentatori al...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato il Professor David Clements, professore di diritto alla New Mexico State University. È stato uno dei presentatori al...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'n Guns (sintesi) La crisi del gas continua a colpire l’Europa, con i prezzi che...
Read moreDetailsE' necessaria un'alternativa reale al sovranismo, che resta mera protesta. Solo ricostruendo un sistema meritocratico all'interno delle istituzioni possiamo sperare...
Read moreDetailsRilanciamo dal sito di OMV questa notizia molto importante. E' fondamentale che si dia un forte messaggio al governo e...
Read moreDetailsSapete benissimo quanto siamo stati critici con la Lega e con Salvini in passato. Visto che, continuando a prendere per...
Read moreDetailsKit Knightly per Off Guardian (sintesi) Lunedì scorso Facebook ha subito una massiccia interruzione. Allo stesso tempo, una "whistleblower" di...
Read moreDetailsTo ask oneself which model is the right one, if the traditional capitalistic one, clearly based - at least in...
Read moreDetailsIntervista di The Conversation al Prof. Ronen Palan Molte delle persone più ricche e potenti del mondo sono ancora una...
Read moreDetailsCon grande piacere vi presento la nostra intervista al Professore Pietro Ratto. Pietro Ratto, che voi tutti credo conosciate è...
Read moreDetailsE' incredibile il numero dei votanti (pochissimi) che hanno votato Lega a Milano, la loro Milano: solo il 10,7%! (nell'immagine...
Read moreDetailsRedazione: siamo entrati da tempo nel mondo dei gruppi di “resistenza civile” sorti su Telegram che operano a livello...
Read moreDetailsRedazione Devastante redazionale di Mish sull'EUropa e sul futuro della NATO. Il punto - fattuale - è che Mish ha...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.