• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 20 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » La nostra intervista a Pietro Ratto. “Il cambiamento deve passare da noi stessi”

La nostra intervista a Pietro Ratto. “Il cambiamento deve passare da noi stessi”

"La deriva autoritaria dell'Italia è sotto gli occhi di tutti, anche se in nome della sicurezza e della salute"

Alessandrino by Alessandrino
6 Ottobre 2021
in Interviste esclusive
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
La nostra intervista a Pietro Ratto. “Il cambiamento deve passare da noi stessi”
686
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con grande piacere vi presento la nostra intervista al Professore Pietro Ratto. Pietro Ratto, che voi tutti credo conosciate è un vero e proprio istrione: storico, scrittore, insegnate, musicista.

L’intervista che vi presento è finalmente dal vivo, cosa difficile di questi tempi. Ma il gruppo attivo di cui faccio parte (https://t.me/LiberaSceltaParma), di cui ha anche scritto Roberto X, ha avuto l’onore di ospitare per due giorni il Professore in una doppia conferenza. Tra una conferenza e l’altra il Professore ci ha rilasciato questa intervista.

https://www.mittdolcino.com/2021/10/05/genitori-consapevoli/

Abbiamo toccato diversi punti durante questa conversazione. In primis abbiamo voluto sapere qualcosa sui Rockefeller e la posizione che questa famiglia ha nello scenario globale. Nonostante siano così potenti ho dovuto chiedere al Professore cosa ne pensasse dell’ordine multipolare che sta emergendo dalle macerie del vecchio sistema unipolare.

Un nuovo mondo basato su un equilibrio di poteri nazionali e che si alimenta di rapporti bilaterali dovrebbe assolutamente ridisegnare la sua relazione con questi gruppi di potere che ora sembrano avere in mano il mondo. O almeno lo squarcio di mondo nel quale viviamo noi. Nazioni come la Russia, l’India e la Cina hanno visioni politiche completamente diverse da noi da forse una decina d’anni acquisiscono progressivamente sempre più peso dal punto di vista politico, geopolitico ed economico.

Alexander Dugin ce lo ha detto chiaramente qualche mese fa. Il vecchio ordine basato sull’eccezionalismo americano sta implodendo. Per questo noi soffriamo. Le macerie del vecchio mondo ci stanno cadendo in testa. Intendo noi europei appartenenti al blocco UE. Con un’Ue prossima al collasso, non possiamo che attendere e adeguarci alle dinamiche emergenti da un terremoto di tali dimensioni.

https://www.mittdolcino.com/2021/04/15/intervista-esclusiva-al-filosofo-russo-alexander-dugin-tutte-le-societa-dovranno-riorganizzarsi-sulla-base-della-loro-storia-libere-da-ogni-dogmatismo/

https://www.mittdolcino.com/2021/09/22/be-ready-for-the-aukusi-litalia-dovrebbe-aderire-allalleanza-anglo/

https://www.mittdolcino.com/2021/07/01/digressione-sugli-usa-a-far-salire-linflazione-in-dollari-hanno-gia-vinto-ossia-andranno-ad-annientare-leu-mentre-la-cina-verra-dopo-basic-game-theory/

Ho poi voluto capire se secondo il Professore potesse sussistere un parallelo tra i giorni che stiamo vivendo e un certo periodo storico che iniziò nel 1933 e finì nel 1945. Il Professore ha detto che una deriva autocratica è in corso, affermando la possibilità di potersi ritrovare in una dittatura de facto, senza averne compreso il perché.

Per questo ho poi voluto parlare di scuola, perché credo che l’educazione sia fondamentale al fine di preservare la cultura e di conseguenza l’indipendenza di un popolo. Il Professore ha concordato con me, aggiungendo che secondo lui, soprattutto negli ultimi dieci anni, il sistema scolastico italiano è un vero e proprio disastro.

Secondo il Professore il futuro è in noi. Siamo noi in quanto cittadini liberi che dobbiamo rivendicare i nostri diritti, ma prima di tutto dobbiamo conoscerli. Siamo noi cittadini che dobbiamo unirci e creare reti sociali e supportarci vicendevolmente. Un messaggio che vuole essere proposta.

Ringraziamo il Professore per questa intervista e per i due giorni che ha passato con noi a Parma. E’ stato un vero piacere ospitare un professionista e un intellettuale di tale caratura.

Per guardare l’intervista su Rumble:

https://rumble.com/vndu43-la-nostra-intervista-a-pietro-ratto.-il-cambiamento-deve-passare-da-noi-ste.html

O su YouTube:

https://www.youtube.com/watch?v=RJnbgkzZw_0

Per informazioni sul Professor Pietro Ratto, cliccate qui:

https://boscoceduo.it/

https://boscoceduo.it/i-libri/

*****

l’Alessandrino

 

 

Previous Post

Il suicidio politico della Lega: come Renzi, verso il 4% (ossia, circa, 10,7% preso a Milano, nelle amministrative)

Next Post

Pandora Papers: “E’ ora di perseguire gli avvocati e i commercialisti che permettono l’evasione fiscale”

Related Posts

“L’Italia è stata messa fuori gioco dalla politica internazionale”: parola a Enrico Montermini
Interviste esclusive

“L’Italia è stata messa fuori gioco dalla politica internazionale”: parola a Enrico Montermini

by Alessandrino
13 Dicembre 2022
9

Abbiamo intervistato Enrico Montermini, ricercatore indipendente, storico e scrittore, autori di testi fondamentali quali "Perfida Albione! Come l'Inghilterra ci derubò...

Read more

Intervista ad Angelo Giorgianni: cosa sta succedendo?

18 Novembre 2022
Seconda intervista a Nicoletta Forcheri

Seconda intervista a Nicoletta Forcheri

10 Novembre 2022
Intervista a Nicoletta Forcheri sulle anomalie della Banca d’Italia

Intervista a Nicoletta Forcheri sulle anomalie della Banca d’Italia

2 Novembre 2022
Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”

15 Giugno 2022
“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

6 Giugno 2022
Next Post

Pandora Papers: "E’ ora di perseguire gli avvocati e i commercialisti che permettono l'evasione fiscale"

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.