IL DOGMA DELLA MASCHERINA – di Fred Marenghi
L’utilizzo obbligatorio della mascherina chirurgica per la popolazione venne adottato durante la pandemia dell’influenza spagnola. Iniziata nel 1918, si stima...
Read moreDetailsL’utilizzo obbligatorio della mascherina chirurgica per la popolazione venne adottato durante la pandemia dell’influenza spagnola. Iniziata nel 1918, si stima...
Read moreDetailsL’intervista di Mittdolcino a Matt Ehret è di fondamentale importanza per capire quello che ci aspetta nel prossimo futuro, al...
Read moreDetailsRedazione: riportiamo un articolo di dailyexpose.uk . Le informazioni riportate hanno implicazioni spaventose. Il problema è valutarle correttamente. Prima di...
Read moreDetailsRilanciamo questo articolo di UNARMA: https://www.unarma.it/costituzione-della-repubblica-italiana-art-21/ Foto di djedj da Pixabay
Read moreDetailsDovevano essere passate almeno due generazioni da quando volevano resettare l’umanità. A dire il vero il reset c’era stato, nel...
Read moreDetailsRedazione: Visto quanto accaduto a medici prima scettici e poi diventati assolutamente governativi, nottetempo, idem di gente di intelletto che...
Read moreDetailsRilanciamo questa lettera, secondo me molto intensa e significativa, che Dalila Di Dio ha indirizzato al Presidente del Consiglio. Ognuno...
Read moreDetailsChe cos'è la politica italiana? Come si esprime? Chi sono i suoi protagonisti? Abbiamo parlato con il Professor Luca Vincitore,...
Read moreDetailsPhilip Giraldi (sintesi) La procuratrice di Jeffrey Epstein, Ghislaine Maxwell, è finalmente in Tribunale per la “selezione dei giurati” e...
Read moreDetailsDi Antonio Nicolosi Un Parlamento che con una mano toglie libertà civile ed economica ai suoi cittadini - privandoli degli...
Read moreDetailsdi Spectator DIO LI BENEDISSE … “e disse loro: Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui...
Read moreDetailsSopra, nell'incipit, abbiamo riassunto quasi tutto. L'inflazione sta infatti partendo come un missile: +20% i prezzi alla produzione ad Ottobre,...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.