Deutsche Welle: Germania e Francia lanciano l’”Alleanza per il Multilateralismo
Il tedesco Heiko Maas e il francese Jean-Yves Le Drian hanno svelato i piani per creare un’"Alleanza per il Multilateralismo"....
Read moreDetailsIl tedesco Heiko Maas e il francese Jean-Yves Le Drian hanno svelato i piani per creare un’"Alleanza per il Multilateralismo"....
Read moreDetailsIl mio voto passerà dalla Lega al M5S alla prossima elezione. PD e FI sono un non contest, la Meloni...
Read moreDetailsThe Sunday Telegraph sullo scandalo del Climagate, 28/09/2009 - I dati meteo truccati da varie Università mondiali per far emergere...
Read moreDetailsSECONDA PARTE – PREVISIONI TROPPO PESSIMISTE Seconda Parte: Le previsioni negative sono eccessive, il no-deal potrebbe non essere così...
Read moreDetailsPRIMA PARTE – IL COLLASSO L'Europa rischia il suo "momento Lehman" se la Brexit andasse terribilmente per storto –...
Read moreDetailsRedazione: Quanta confusione sotto il cielo. Dover leggere di un candidato Presidente che trae contemporanea ispirazione da personaggi agli...
Read moreDetailsCome sapete voglio stare rigorosamente ai fatti. Ho pesato le varie affermazioni dei vari contendenti politici al governo, Lega e...
Read moreDetailsLascia di stucco che gli strumenti usati dalla sinistra siano alla fin fine gli stessi usati dal governo del cambiamento....
Read moreDetailsRedazione: Sappiamo che l’uscita dall’Eurozona è nel programma della Lega ma non in quello del Governo. Siamo anche d’accordo che...
Read moreDetailsPochi si rendono conto che l'impero anglosassone, prima britannico e poi americano, è durato quasi 250 anni, con un staffetta...
Read moreDetailsLo scorso anno la crisi della lira turca si trasformò rapidamente in una crisi dell’eurozona, con il forte rialzo...
Read moreDetailsRiflettevo con un amico avvocato sull'affaire Vivendi-Mediaset. Certo, l'attacco all'impero televisivo di Arcore è sembrato davvero uno spartiacque, dopo tale...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.