Il cuore in cenere
Redazione: Non vogliamo proporre un nostro pensiero definitivo perché crediamo che ci sia ancora troppa nebbia. Ma presteremo molta attenzione...
Read moreDetailsRedazione: Non vogliamo proporre un nostro pensiero definitivo perché crediamo che ci sia ancora troppa nebbia. Ma presteremo molta attenzione...
Read moreDetailsAmbrose Evans-Pritchard per The Telegraph L'Italia e la Francia sono ai ferri corti, poste su fronti opposti nella battaglia per...
Read moreDetailsE' vero che la sinistra - rappresentata da Matteo Renzi e soprattutto da Enrico Letta - non sembra un'alternativa utile...
Read moreDetailsRedazione: Sarà per la Pasqua che si avvicina, ma descrivere Julian Assange come una specie di cyber-cristo crocifisso, come qualcuno...
Read moreDetailsA supporto di Khalifa Haftar c'è innanzitutto l’Arabia Saudita, di conseguenza anche gli Stati Uniti d'America? ----------------------------- Tyler Durden...
Read moreDetailsAvete letto bene: il debito di Roma, 12 miliardi, verrà pagato con le tasse di tutti gli italiani. Quando...
Read moreDetailsSarah Lee per Red State Mentre Julian Assange viene processato e sta presumibilmente preparandosi a combattere contro l'estradizione negli...
Read moreDetailsSapete bene che considero la sinistra la radice dei mali italici, almeno a partire dal 2011 quando- per bramosia di...
Read moreDetailsL'Italia non è importante per i grandi giochi internazionali, è funzionale. Alcuni mi suggeriscono che bisognerebbe dire "finzionale" per...
Read moreDetailsTyler Durden per Zero Hedge Un ricercatore cinese del think tank londinese Chatham House ha presentato un report del...
Read moreDetailsRedazione: Avevamo già paventato i rischi di una possibile dittatura tecnologica proponendo quest’articolo tratto da Intellihub: https://www.mittdolcino.com/2019/03/05/5g-internet-of-things-intelligenza-artificiale-sorveglianza-e-smart-cities/. Oggi torniamo...
Read moreDetailsFatti, questi maledetti fatti. Come un fulmine a ciel sereno, l'On. Siri, colui che fa il paio nella Lega con...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.