• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 26 Maggio 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Germania, Italia, Giappone e la clausola di “Paese Nemico delle Nazioni Unite”

Germania, Italia, Giappone e la clausola di “Paese Nemico delle Nazioni Unite”

Franco Leaf by Franco Leaf
3 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
70
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redazione: Non condividiamo tutti i passaggi di quest’articolo di Christof Lehmann, di norma schierato su posizioni globaliste. Ma resta la “curiosità” sulla persistenza di questa clausola, cui si aggiunge il fatto che Germania e Giappone (a differenza dell’Italia) non hanno mai firmato un Trattato di Pace e che comunque tutti e tre i Paesi siano pieni di basi Usa/Nato. Insomma, potrebbe non essere né una “dimenticanza” né una questione di lana caprina.

—————

Christof Lehmann per Global Research [estratto]

La “Carta delle Nazioni Unite” indica che l’Italia, la Germania ed il Giappone sono ancora “paesi nemici dell’ONU”. In termini giuridici significa che ogni paese-membro dell’Organizzazione può lanciare un’aggressione militare preventiva contro questi tre Paesi senza nemmeno una formale dichiarazione di guerra.

Dalla fine della 2a Guerra Mondiale nessun membro del G4 – Cina, URSS/Russia, Regno Unito e Stati Uniti d’America – ha adottato delle misure per abolire questa clausola dalla “Carta delle Nazioni Unite”.

In altre parole l’Italia, il Giappone e la Germania sono ancora nemici dell’ONU anche se, in generale, non se ne parla mai.

Tuttavia, le implicazioni di questa clausola e la mancanza di sovranità che ne deriva – ad esempio lo “jus ad bellum” – sono un possibile ostacolo al raggiungimento di una pace duratura in Asia ed in Europa.

[ ….. ]

E’ una questione rilevante al giorno d’oggi?

Considerando la situazione in Ucraina e le tensioni fra Russia e NATO/UE, non si può sottovalutare il fatto che un Governo italiano o tedesco non possa dar vita ad una politica estera pienamente sovrana.

Il 50% dei tedeschi non percepisce la Germania come un paese permanentemente ancorato alla NATO e vorrebbe che mantenesse una posizione neutrale, diventando una specie di ponte tra est e ovest. Ma nessun governo tedesco è stato in grado di riflettere quest’opinione nella sua politica estera.

A sua volta, nel suo status di paese-nemico delle Nazioni Unite, anche il Giappone deve ballare sui carboni ardenti. C’è un crescente consenso pubblico contro le basi americane, ma nessun Governo potrebbe concretamente far sua questa tendenza senza rischiare gravi conseguenze.

Qualsiasi politico giapponese che toccasse il problema farebbe un “hara kiri” politico. Ma non sono solo gli Stati Uniti a mantenere il Giappone in questa sorta di limbo giuridico.

Le relazioni cino-nipponiche riguardo le contese isole Senkaku/Diaoyu, ad esempio, sono fortemente condizionate dal tentativo giapponese di affermarvi la propria sovranità, costringendo il Paese ad utilizzare lo schema “Stati Uniti contro Cina”.

La clausola di paese-nemico ha un certo impatto anche sulle relazioni russo-nipponiche. Anche la disputa sulle “Isole Curili del Sud”, come le chiamano i russi, è influenzata sia dallo status giuridico giapponese di “paese nemico delle Nazioni Unite” che dalla mancanza di un “Trattato di Pace” russo-giapponese.

Anche in questo caso i Governi giapponesi hanno giocato la carta degli “Stati Uniti contro Russia”.  

Le relazioni giapponesi potrebbero probabilmente diventare molto più positive se la Russia prendesse l’iniziativa di “livellare il campo di gioco”, firmando un “Trattato di Pace”.

Considerando lo sviluppo delle relazioni russo-cinesi e le strategie geopolitiche di lungo termine nella regione pacifico-asiatica, una dimostrazione di fiducia russo-cinese nei riguardi del Giappone potrebbe liberare le mani di questo paese, almeno in parte, nei riguardi delle relazioni con gli Stati Uniti.

Potrebbe essere, quindi, un mossa molto saggia con ripercussioni positive in tutta la regione, comprese le Filippine, la Malesia, la Tailandia, la Corea ed il Vietnam.

Tenendo conto della complessità sia dei mercati globali che delle alleanze militari, si può sostenere che qualsiasi paese del G4 che dovesse prendere iniziative sull’abolizione della clausola di “paese nemico” dalla “Carta delle Nazioni Unite” ne otterrebbe un notevole vantaggio politico.

Ma perché nessuno ha ancora preso l’iniziativa? E’ un derivato della sfiducia imperante e del complesso gioco delle alleanze? O è la consapevole perpetuazione degli accordi di Yalta, tramite i quali il G4 ha scolpito un mondo diviso da Cortine di Ferro, Cortine di Bambù e Cortine di Banana?

In tal caso l’inevitabile risultato sarà che un numero crescente di paesi, costretti all’interno di queste “Cortine”, finirà con il sollevarsi contro il G4.

———————–

Link Originale [estratto]: https://www.globalresearch.ca/germany-italy-japan-and-the-un-charters-enemy-state-clause-obstacle-to-an-asian-and-european-peace/5457761

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati (i contenuti) pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Estratti dal “The Dynamic Effects Of The Common Market” di Nicholas Kaldor

Next Post

Come anticipato, lo “Stop Euro” e basta austerità verranno sostituiti dall’equivalente di nuove tasse per le famiglie: la genialata del governo per far tornare i conti imposti da Bruxelles, facendo pagare gli italiani…

Related Posts

La guerra è finita ma non ce lo dicono
Generale

La guerra è finita ma non ce lo dicono

by RobertoX
21 Maggio 2022
65

Redazione: la Guerra sarà anche già finita, ma la paura deve continuare. Così come si è passati da un giorno...

Read more
Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

18 Maggio 2022
Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

14 Maggio 2022
La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

12 Maggio 2022
La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

10 Maggio 2022
Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

6 Maggio 2022
Next Post

Come anticipato, lo "Stop Euro" e basta austerità verranno sostituiti dall'equivalente di nuove tasse per le famiglie: la genialata del governo per far tornare i conti imposti da Bruxelles, facendo pagare gli italiani...

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.