Papa Francesco, la Massoneria e l’Apostolo Giovanni (seconda parte)
Chicco Valli pubblica Paul Urieli per mittdolcino.com La visita del Papa ad Astana (il prossimo marzo?), ora Nur Sultan, sta...
Read moreDetailsChicco Valli pubblica Paul Urieli per mittdolcino.com La visita del Papa ad Astana (il prossimo marzo?), ora Nur Sultan, sta...
Read moreDetailsSalvatore A. Bravo per l’Interferenza “L’euro è irreversibile”. Con tale affermazione Draghi svela l’integralismo antidemocratico dell”’Europa della Finanza”. L’irreversibilità dell’euro...
Read moreDetailsRedazione: Ogni tanto troviamo qualche bel pezzo in rete, che rilanciamo volentieri. Come ben sapete, lungi dall'essere negazionisti, riteniamo che...
Read moreDetailsChicco Valli pubblica Paul Urieli per mittdolcino.com Cosa hanno in comune i tre soggetti? Vediamo di partire dall’antefatto. Il Congresso...
Read moreDetailsOsservatore Repubblicano traduce Nicolas Lecaussin A partire dagli anni ’30, sotto l’impulso di Andrej Zdanov, Segretario Generale nelle file dei bolscevichi,...
Read moreDetailsAndrew Korybko per Off-Guardian Il gatto è fuori dal sacco I Democratici e i loro sostenitori definiscono tutti coloro che...
Read moreDetailsCosa hanno in comune il COVID e la malaria? Bill Gates. E' casuale che entrambe si curino con principi...
Read moreDetailsSalvini, sei sicuro di aver fatto la scelta giusta? Paolo Deotto scrive a Marco Tosatti Non si può certo esprimere...
Read moreDetailsJohanna Geron, Francois Lenoir per RT.com L'Unione Europea è piombata in una spirale drammatica ... i paesi-membri ignorano volutamente le...
Read moreDetailsThomas Siler per The American Thinker Parlando di vaccini, oltre a quello che sappiamo è importante sapere anche quello che...
Read moreDetailsRedazione di Voci dalla Germania: "Oggi, il vero progresso tecnologico ha luogo principalmente negli Stati Uniti e in Cina. L'economia...
Read moreDetailsOramai è chiaro: Draghi al potere, concordato e supportato da tutti, corrisponde a promesse ad ampio raggio a tutti i...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.