Cosa pensare della moderazione di Salvini e Le Pen?
Redazione di Gaulliste Libre Nel 2015, Tsipras fu il primo oppositore radicale al “sistema dominante” ad essere eletto dal suo...
Read moreDetailsRedazione di Gaulliste Libre Nel 2015, Tsipras fu il primo oppositore radicale al “sistema dominante” ad essere eletto dal suo...
Read moreDetailsPer gradi. Pochi vi dicono che le aspettative della BUNDESBANK - mica pizza e fichi - per l'inflazione tedesca sono...
Read moreDetailsLorenzo Vita (CeSMar) per Analisi Difesa Il dominio dello spazio è oggi uno dei più importanti terreni di scontro tra...
Read moreDetailsTy Bollinger per The Truth About Cancer (sintesi) Cosa sapete veramente di Bill Gates? Vediamo ... ha co-fondato Microsoft e...
Read moreDetailsSilvio Pittori per Centro Studi Machiavelli Costretti per mesi dal Governo Conte a non uscire dalla nostra casa di abitazione,...
Read moreDetailsDr. Vernon Coleman Se leggete i miei articoli sapete che non esagero mai. Sapete anche che nell'ultimo anno le mie...
Read moreDetailsRedazione Per anni mi sono chiesto cosa successe nel giugno/luglio 2015 (LINK) quando Citibank, la banca più importante e sistemica...
Read moreDetailsMaria Cristina Bassi Secondo gli scienziati, noi “umani” dovremmo preoccuparci di essere spazzati via da un agente patogeno killer, progettato...
Read moreDetailsRedazione Infowars “La crisi sanitaria attualmente in corso ha evidenziato ancora una volta le profonde disfunzioni intrinseche nell'Unione Europea”, sostiene...
Read moreDetailsThe Strategic Culture Foundation Redazione: A margine della nostra posizione, fortemente scettica verso i vaccini non adeguatamente testati, l’articolo ribadisce...
Read moreDetailsMarcell Dengi per Centro Studi Machiavelli Si penserà che sia stata Fidesz a perderci di più dal divorzio col PPE, ma in...
Read moreDetailsWolfgang Münchau Stanno emergendo ulteriori dettagli sul piano del Governo Draghi per il “Fondo di Recupero”. Daniele Franco, il nuovo...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.