Oltre ai peti di Biden, Glasgow non sta producendo che il solito ‘blah, blah, blah’
Pat Buchanan per il suo Blog Alla fine della prima settimana del “Vertice sul Clima” di Glasgow, 100.000 manifestanti hanno...
Read moreDetailsPat Buchanan per il suo Blog Alla fine della prima settimana del “Vertice sul Clima” di Glasgow, 100.000 manifestanti hanno...
Read moreDetailsLa realtà supera di gran lunga la fantasia ormai.... Se non ci credete, andate a vedere il LINK. In pratica...
Read moreDetailsRilanciamo dal blog di Maurizio Blondet questo pezzo, che parte da un articolo tratto da Le Figaro nel quale si...
Read moreDetails“Svegliatevi e vivete! La vita fa male perché per vivere c’è bisogno di essere attenti. Se vivete in maniera inconscia la...
Read moreDetailsQuesto pezzo fa riferimento all’articolo apparso sul nostro blog qui Immagine autoprodotta Ad di la dei tecnicismi economici che riprenderemo...
Read moreDetailsPartiamo dalle conclusioni. Rileviamo dunque che l'aspetto antropogenico del cd. Green rischia di essere solo uno: la terra è troppo...
Read moreDetailsNoi di MittDolcino crediamo fortemente nell'Arma dei Carabinieri, una delle ultime Istituzioni ancora sane a livello nazionale e locale. Rilanciamo...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Cynthia Chung, docente, scrittrice e cofondatrice ed editore della Rising Tide. Foundation. Cynthia Chung è anche contributrice del...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'N Guns (sintesi) Dopo solo un anno dalla grande vittoria del primo presidente-fungo della storia,...
Read moreDetailsCino Vescovi per l’Intellettuale Dissidente Il “Collettivo Luigi Di Maio” esce in libreria con l’opera “Un amore chiamato politica”. Lo chiamo...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Nicoletta Forcheri, blogger d’indagine che si è occupata della situazione economica italiana con particolare attenzione sulla moneta. E’...
Read moreDetailsI fatti non mentono mai. Anche in un Paese come l'Italia dove - sigh - "tutto è parole". Questo brevissimo...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.