La grande battaglia tra le BigPharma sta per iniziare
Solo la quota Roche in mano a Novartis vale circa 21 miliardi di dollari. Anche la Sandoz, nel portafoglio del...
Read moreDetailsSolo la quota Roche in mano a Novartis vale circa 21 miliardi di dollari. Anche la Sandoz, nel portafoglio del...
Read moreDetailsPin Lean Lau per The Conversation È passato più di un anno da quando l'OMS ha dichiarato che il Covid-19...
Read moreDetailsItxu Diaz per American Spectator Il dolore e l'amore sono perpendicolari fra loro. Da qualche parte, lungo il cammino, finiscono...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Filippo Abbate, referente economico MMT Toscana. Abbiamo parlato di economia e di finanza e di moneta. Argomenti astrusi,...
Read moreDetailsMike Yeadon ha davvero fatto tale affermazione choc, non c'è ombra di dubbio, è fattuale, come certificato dai censori assolutamente...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato R.D. detto Yamas. Vi prego di leggere attentamente le sue parole che ci possono aiutare a comprendere scenari...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Nadia Ascencio, scrittrice, vlogger politica, artista, fondatrice di New York Nadia. Nadia Ascencio ci ha parlato della situazione...
Read moreDetailsAbbiamo deciso di tradurre e di trascrivere l'intervista che abbiamo fatto all'astrofisica Valentina Zharkova, che riordiamo essere Professore Emeritus alla...
Read moreDetailsRilanciamo questo articolo da Sestante.blog, piattaforma a noi molto cara e gestita da un nostro caro amico. Come mai questa...
Read moreDetailsCi proponiamo di fare un’analisi sul perché della foga per imporre universalmente la terza dose di vaccino COVID. Analisi riteniamo...
Read moreDetailsValérie Toranian per Revue Des Deux Mondes La Benetton, il cui fatturato è crollato con la pandemia, sta cercando di...
Read moreDetailsColpo di scena in Svizzera: l'amatissimo ex sindaco di Lugano, Marco Borradori, deceduto alcuni mesi fa in condizioni apparentemente inusuali...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.