Epstein, Barak e la Fondazione Wexner
Redazione: L’articolo è importante perché mette in rilievo i rapporti fra l'ex Primo Ministro Barak ed Epstein, che hanno avuto...
Read moreDetailsRedazione: L’articolo è importante perché mette in rilievo i rapporti fra l'ex Primo Ministro Barak ed Epstein, che hanno avuto...
Read moreDetailsDa il Corriere della Sera di oggi La cosa che più mi dà fastidio è buttare soldi nel cesso, da...
Read moreDetailsSono stato dubbioso se scrivere un pezzo in inglese, come ho fatto svariate volte in passato. Ma in effetti non...
Read moreDetailsCerto, potrei essere politically correct e dire, come ovvio, "la giustizia deve fare il suo corso". Ma quanto è...
Read moreDetailsOliver JJ Lane per Breitbart Boris Johnson ha battuto il rivale Jeremy Hunt per 92.153 a 46.656 voti, così hanno...
Read moreDetailsEncore, regolarmente il Sole 24 Ore ci ricorda che l'evasione fiscale italiana è altissima, facendo passare il messaggio...
Read moreDetailsRedazione: L’analisi di Michael Snyder pecca di visione strategica. In chiusura d'articolo l'autore fa finta di non sapere che le...
Read moreDetailsLo scandalo di Bibbiano, temo un trend derivato da tendenze ben più profonde e criptiche - speriamo non legate a...
Read moreDetailsI morti vanno rispettati, assolutamente. Tutti i morti però, non solo qualcuno. E - in termini assolutamente generali ed aspecifici...
Read moreDetailsRedazione: Apprendiamo da quest’articolo che la tedesca Carola Rackete ha chiesto al suo governo di accogliere centinaia di migliaia di...
Read moreDetailsEra il 1991, poi casualmente ci fu Tangentopoli, ... * Gli USA (repubblicani), come durante la guerra del Golfo ed...
Read moreDetailsAmbrose Evans Pritchard per The Telegraph Se gli europei continuassero a trattare il Fondo Monetario Internazionale come un feudo ereditario,...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.