Clamoroso: Amadeus sale al Colle e rassegna le dimissioni nelle mani di Mattarella
Enrico Cirone per Primo Canale Non c’è stato nulla da fare. Nonostante i tentativi di ricomporre lo strappo sui figuranti,...
Read moreDetailsEnrico Cirone per Primo Canale Non c’è stato nulla da fare. Nonostante i tentativi di ricomporre lo strappo sui figuranti,...
Read moreDetailsAlcuni mi chiedono lumi, che non so dare. Se non cadendo nel complottismo, cosa che non amo fare, anzi...
Read moreDetailsRedazione di LarouchePac L'agenda di Davos, primo giorno: il leviatano si mostra Il primo giorno della Conferenza di Davos del...
Read moreDetailsThierry Meyssan per Reseau Voltaire Il discorso d’investitura del Presidente Biden del 20 gennaio 2021 era zeppo di buone intenzioni,...
Read moreDetailsPeter J. Leithart per First Things “La modernizzazione comporta accelerazioni multiple”, ci ha detto il sociologo tedesco Hartmut Rosa nel...
Read moreDetailsRedazione: Abbiamo vissuto insieme le vicende che si sono concluse con il giuramento di Joe Biden. Abbiamo lasciato molto spazio...
Read moreDetailsAndrea Zambrano per La Nuova BQ Silenziosamente, l’Ivermectina sta facendosi largo nell’incerto panorama delle terapie di contrasto al Coronavirus. Dopo...
Read moreDetailsTrump ci ha fatto capire che esiste una oligarchia, che comanda anche la finanza, la quale dirige potere ed economia....
Read moreDetailsRedazione: un nostro lettore, “L’alessandrino”, c’invia questo contributo che ben volentieri pubblichiamo. L’articolo mette in evidenza che, con l’Amministrazione Biden,...
Read moreDetailsPierpaola Meledandri per L’Opinione della Libertà Il 2020 sarà ricordato per la pandemia da Sars-Cov-2 che, propagandosi ovunque, ha creato nuove...
Read moreDetailsUn “amico italiano” di Pezzo Grosso scrive a Marco Tosatti Ho letto con grande attenzione il contributo dell’”amico americano” di...
Read moreDetailsRedazione: la nostra opinione sull’impeachment di Trump l’abbiamo già espressa. Certo, si tratta di una vendetta, ma soprattutto del tentativo...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.