Il dovere morale di difendere l’Occidente dal “politicamente corretto”
Silvio Pittori per Centro Studi Machiavelli In preda alla dittatura sanitaria imperante, ormai si sente parlare solo del coronavirus e...
Read moreDetailsSilvio Pittori per Centro Studi Machiavelli In preda alla dittatura sanitaria imperante, ormai si sente parlare solo del coronavirus e...
Read moreDetailsQuello che vediamo oggi riportato dai media è incredibile: a fronte di una pandemia che non ha fatto che...
Read moreDetailsIl North Stream è una pipeline di trasporto gas metano dalla Russia alla Germania ideata nel 2011, che ha sostituito...
Read moreDetailsClaudio Messora -- Byoblu Ve lo avevo detto che sarebbe successo. Era chiaro che l’intenzione fosse quella. Oggi è accaduto. Youtube...
Read moreDetailsTom Luongo (sintesi) Quando Biden ha definito il Presidente russo un "assassino senz'anima” (su ABC News), Putin ha risposto con...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Pietro Ratto. Autore di saggi di storia e filosofia, è anche docente e musicista. Il suo sguardo va...
Read moreDetailsFrancesca Musacchio per OFCS Report Fa effetto, bisogna ammetterlo, sentir parlare di Libia in certi termini. Dopo anni di lassismo totale su...
Read moreDetailsRedazione Umberto Eco, dopo la pubblicazione del Pendolo di Foucault , un libro (stupendo) strutturato non a caso come la...
Read moreDetailsRedazione Voci dalla Germania: Doveva essere il “progetto di punta” del nuovo militarismo franco-tedesco ma, invece, il progetto FCAS per...
Read moreDetailsMike Whitney Supponiamo per un solo minuto che la campagna di vaccinazione sia condotta da persone che vogliono veramente porre...
Read moreDetailsl'Alessandrino per mittdolcino.com Alain de Benoist è un pensatore controverso. Il suo pensiero va oltre le etichette del quotidiano. Egli...
Read moreDetailsPer i complottisti: il raggio della morte è solo una provocazione, capirete di seguito nel contesto. Per chi non sapesse...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.