Abbiamo letto negli scorsi giorni dello stranissimo caso dello studio della idrossiclorochina pubblicato su Lancet bollato come inutile per combattere il COVID, studio poi ritirato. In quanto due dei suoi tre autori hanno ritirato il “supporto” al paper incriminato: sembra i dati di partenza fossero falsati!
La ballata del virologo politicamente corretto

di Carloalberto Rossi e Giorgio Saibene
Gualtiero “Walter” Ricciardi non è uno scienziato, e nemmeno un medico che cura i malati, è un laureato in medicina che non ha mai seguito un paziente, ma invece ha curato molto pazientemente le relazioni pubbliche, e come spesso succede in Italia ha sempre insegnato all’Università cose che non ha mai provato a fare, o che più semplicemente non gli hanno mai dato la possibilità di fare.
Leggi tutto “La ballata del virologo politicamente corretto”
Polemica in Grecia per la previsione nei prossimi 2 mesi di un terremoto di scala 6+ (Richter): i paesi mediterranei confinanti meglio stiano in campana
In Grecia gli animi si stanno scaldando per una previsione di terremoto per i prossimi 2 mesi che annuncia una scossa di grado 6+ (Richter). Per intenderci, un terremoto simile (tra 5.9 e 6.3 Richter) fu quello che rase al suolo L’Aquila nel 2009.
L’informazione come educazione: l’intervista al prof. Giuliano Preparata del 1998 (chiedetevi perchè il prezzo del palladio negli ultimi 10 anni è aumentato di 8 volte)
Penso sia importante che l’informazione educhi. Educare significa gettare le basi per il futuro sviluppo umano, speranzosamente nel paese che ha covato le innovazioni. Ho rivisto dopo anni l’intervista a Giuliano Preparata e mi sono commosso. Ho conosciuto una parte del team di Frascati che ha studiato la fusione fredda: erano tutti convinti che funzionasse. Da ingegnere posso dirvi che, nel mio piccolo, sebbene non sia all’altezza per confermare le loro tesi, certamente non riesco a smentirle. Assolutamente.