• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 31 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » “Siamo entrati in una nuova (mini) era glaciale”, è sopra di noi , con dati a supporto. L’imperdibile intervista all’astrofisica Valentina Zharkova.

“Siamo entrati in una nuova (mini) era glaciale”, è sopra di noi , con dati a supporto. L’imperdibile intervista all’astrofisica Valentina Zharkova.

Quando uno stimato astrofisico - professore Emerito alla NorthUmbria University, con circa un centinaio di pubblicazioni alle spalle - spiega conclusioni di cotanta portata, significa che è bene ascoltarla con attenzione...

Alessandrino by Alessandrino
29 Ottobre 2021
in Interviste esclusive, Scienza Applicata ed Economia
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
“Siamo entrati in una nuova (mini) era glaciale”, è sopra di noi , con dati a supporto. L’imperdibile intervista all’astrofisica Valentina Zharkova.
6.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La prof. Valentina Zharkova, già titolare di cattedra alla NorthUmbria University, ora professore Emerito e ricercatore privato, ci ha spiegato in questa intervista direi IMPERDIBILE molte verità purtroppo taciute dalla stampa generalista.

Partendo dalla sua pubblicazione di Nature del 2015, presentato al Royal Society of Astronomy (RAS) di Llandluno, in cui aveva perfettamente previsto l’avverarsi del prossimo raffreddamento globale, della durata di una trentina d’anni, a partire dal 2020. Previsione perfettamente azzeccata.

Interessante comprendere dalle sue stesse parole come la conclusione per cui il freddo sarebbe “arrivato” a farsi sentire sulla terra, sarebbe derivato da una ricerca che aveva altri scopi (…); ossia tale scoperta, come molte della grandi scoperte, è avvenuta per caso. Dunque tale enorme cambio di paradigma all’inizio non fu tutto sommato notato dai media; da qui la pubblicazione su Nature del 2015.

Solo per tradursi, 5 anni dopo, in un paper con molti dettagli in più sull’argomento. Paper poi ritirato in forza di un contributore che sembrerebbe aver ipotizzato a supporto della sua decisione errori basilari di calcolo (e con molti dubbi sui reali motivi, ndr). Errori che poi, secondo quanto riportato dalla prof. Zharkova, si sarebbero rilevati invece calcoli corretti, con i risultati pubblicati nel suo ultimo libro (…).

Parallelamente, durante l’intervista, la prof. Zharkova ha seguito un percorso didascalico entro cui è stato analizzato il metodo di calcolo della inferenza della CO2 sul clima come previsto dall’IPCC, rilevando potenziali errori di metodo.

Parallelamente è stato spiegato come sia davvero da attendersi una piccola glaciazione nei prossimi anni, con un incremento dei fenomeni di raffreddamento del pianeta nei prossimi anni (e non un riscaldamento globale….).

Addirittura, sono emersi due elementi sostanziali ulteriori. Il primo, che nel simil-minimo di Maunder (Modern (Eddy) Grand Solar Minimum) ci si attende di norma un incremento della sismicità e di vulcanicità terrestre, con aggiunta di sospensioni in atmosfera in grado di ridurre ulteriormente la temperatura terrestre, una sorta di “positive feedback”.

Il secondo elemento è che tale raffreddamento, sulla scorta degli studi di Schindell, su Science (2001), sembrerebbe doversi accanire soprattutto nell’emisfero boreale ed in particolare nel nord Europa (…).

Certamente tale intervista mette molta carne al fuoco, con argomenti da cui si potranno fare – riteniamo – interessanti estrapolazioni nei prossimi tempi.

Resta la constatazione di base per cui le scoperte, ossia i modelli, della prof. Zharkova sono davvero temibili in termini di effetti ipotizzati sulla vita terrestre, vista la rispondenza nella realtà fino ad ora; idealizzando, come corollario, anche una eventuale scarsità di risorse nei prossimi anni (…).

Quali potrebbero/potranno essere le conseguenze della eventuale concretizzazione di quanto sopra esposto sarà argomento da approfondire. Certo, se come sembra il 2021/22 sarà un inverno assai freddo soprattutto in Europa, le ipotesi della professoressa Zharkova dovranno iniziare ad essere valutate con estrema concretezza. E da una platea che certamente dovrà nel caso andare ben oltre alla cerchia meramente scientifica/divulgativa, vedremo (…).

Resta il fatto che ogni modello previsivo va sempre verificato coi fatti e coi dati. E la previsione della prof. Zharkova del 2015 si è dimostrata estremamente corretta, pubblicata su Nature, elemento sostanziale a supporto delle tesi proposte.

In ogni caso possiamo affermare che la presente intervista costituisce probabilmente una prima assoluta di un astrofisico di tale portata che presta la sua competenza per spiegare, per via mediatica, fenomeni fisici di cotanta portata per l’equilibrio terrestre; con un livello di dettaglio direi impressionante.

Siamo grati alla professoressa Zharkova di averci dato fiducia, nel contesto.

In tutto questo, speriamo di essere stati all’altezza nel fare le domande giuste, generando feedbacks comprensibili per i lettori e per i cultori della materia.

 Prof. Valentina Zharkova – Northumbria University, Newcastle upon Tyne (UK)

Pubblicazioni

Per guardare l’intervista su Rumble, cliccate qui:

https://rumble.com/voeihz-la-nostra-intervista-alla-professoressa-zharkova.-stiamo-entrando-in-una-nu.html

O su YouTube:

MD

Previous Post

Frexit: una necessità sia tattica che strategica

Next Post

Il punto G

Related Posts

“L’Italia è stata messa fuori gioco dalla politica internazionale”: parola a Enrico Montermini
Interviste esclusive

“L’Italia è stata messa fuori gioco dalla politica internazionale”: parola a Enrico Montermini

by Alessandrino
13 Dicembre 2022
9

Abbiamo intervistato Enrico Montermini, ricercatore indipendente, storico e scrittore, autori di testi fondamentali quali "Perfida Albione! Come l'Inghilterra ci derubò...

Read more

Intervista ad Angelo Giorgianni: cosa sta succedendo?

18 Novembre 2022
Seconda intervista a Nicoletta Forcheri

Seconda intervista a Nicoletta Forcheri

10 Novembre 2022
Intervista a Nicoletta Forcheri sulle anomalie della Banca d’Italia

Intervista a Nicoletta Forcheri sulle anomalie della Banca d’Italia

2 Novembre 2022
L’AUTO E L’INGEGNERE

L’AUTO E L’INGEGNERE

19 Agosto 2022
Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”

15 Giugno 2022
Next Post

Il punto G

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.