L’aukus e la guerra in eurasia
Redazione: l'articolo di Geopolitica.ru conforta la nostra opinione, secondo cui sarebbe un bene se l’Italia guardasse all’Anglosfera più che all’Europa...
Read moreDetailsRedazione: l'articolo di Geopolitica.ru conforta la nostra opinione, secondo cui sarebbe un bene se l’Italia guardasse all’Anglosfera più che all’Europa...
Read moreDetailsL’incredibile assonanza tra la pervasività vaccinale COVID con vaccini mRNA e il fallimento di fatto dei sistemi previdenziali di selezionati...
Read moreDetailsda The Conservative Woman(sintesi) QUESTA è la trascrizione tradotta* di una presentazione intitolata "Uncovering the Corona Narrative" dell'autore e giornalista...
Read moreDetailsVi presentiamo live la revisione delle elezioni della contea di Maricopa, in Arizona (USA). Un evento molto importante che potrebbe...
Read moreDetailsRilanciamo questo articolo scritto da Silvia Pedrazzini per la piattaforma OMV. Viviamo in un mondo che ha raggiunto livelli di...
Read moreDetailsRapida considerazione: la GKN licenzia tutti i suoi dipendenti, sembrerebbe in forza di quanto sopra indicato. O meglio, i licenziamenti...
Read moreDetailsAaron Hirschi per American Thinker Dopo anni in cui si è fatto finta che il Partito Comunista Cinese (PCC) fosse...
Read moreDetailsABSTRACT: ricorsi giurisdizionali contro i DPCM proposti principalmente per asserita messa rischio dei dati personali delle persone fisiche obbligate ad...
Read moreDetailsNella scuola e nelle università, la ricerca della conoscenza viene soppiantata dallo stress della conformità Brandon Smith per alt-market.us (sintesi) Si dice...
Read moreDetailsL'Italia non ha alternative: se bisogna scegliere con chi stare, base convenienza degli italiani, conviene certamente aderire all'alleanza anglo. Anche...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Matt Ehret, giornalista, docente e fondatore della Canadian Patriot Review. Inoltre scrive anche per l’illustre Strategic Culture. Potrei...
Read moreDetailsDa francese, mentirei se vi dicessi di non aver tratto una certa soddisfazione dallo schiaffo che la Diplomazia di Macron...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.