• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 27 Giugno 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Il caso GKN in Toscana ed i licenziamenti: avete capito il motivo? Forse GKN era subfornitore FCA ed ora che Stellantis è francese si è preferito far lavorare fornitori francesi? Costringendo alla chiusura in Italia?

Il caso GKN in Toscana ed i licenziamenti: avete capito il motivo? Forse GKN era subfornitore FCA ed ora che Stellantis è francese si è preferito far lavorare fornitori francesi? Costringendo alla chiusura in Italia?

mittdolcino by mittdolcino
24 Settembre 2021
in Parigi conquista l'Italia, Povertà
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Il caso GKN in Toscana ed i licenziamenti: avete capito il motivo? Forse GKN era subfornitore FCA ed ora che Stellantis è francese si è preferito far lavorare fornitori francesi? Costringendo alla chiusura in Italia?
186
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rapida considerazione: la GKN licenzia tutti i suoi dipendenti, sembrerebbe in forza di quanto sopra indicato. O meglio, i licenziamenti derivano sia dai volumi bassi di produzione di Stellantis che dal cambio probabile di subfornitore, da uno italiano ad uno uno francese. A questo si aggiunga che, ad es., lo stabilimento italiano di Melfi è ferma per decisione della proprietà (francese); mentre gli stabilimenti Peugeot in Francia sembra abbiano avuto riduzioni solo nel turno di notte (…).

Il messaggio è abbastanza semplice: bisogna verificare che la crisi GKN non dipenda dal fatto che si preferisce, come proprietà francese, prediligere la produzione in Francia a scapito di quella in Italia. I sindacati che dicono? Comunque, tutto come previsto….

E qui vanno fatte le solite considerazioni: l’EU è davvero simmetrica? Ovvero, visto che è indubbio che vendere in blocco le auto italiane ai francesi di Peugeot abbia come sottostante il potenziamento del progetto EU, che vantaggio trae l’Italia nello stare in questa Unione?

Ora che nemmeno l’inflazione sembra sia esclusa, restando nell’euro…. (basta attendere e verificare!)

Se a ciò si aggiunge la spinta verso la produttività montiana senza poter svalutare la propria moneta, via riduzione della competitività del mercato italiano in termini di costi (in assenza ad es. di una valuta da svalutare alla bisogna, ndr) resta solo la riduzione dei costi. Ossia degli stipendi, ovvero riduzione della spesa per pagare la forza lavoro. Che porta anche – nel caso – a spostare la sede delle principali aziende all’estero, con la conseguenza di favorire fornitori nel luogo di residenza della “testa aziendale” allora si arriva alla rovina.

Appunto, nel caso Stellantis, in Francia….

Forse i messaggi semplici non vi sono arrivati: la transizione tecnologica forzata imposta dall’EU ad es. sulle auto elettriche, dove Francia e Germania hanno un ruolo egemonico sia nella produzione elettrica che nella produzione di mezzi elettrici, oltre a far salire i prezzi dell’energia elettrica a termine (lo vedrete dalla prima bolletta di gennaio 2022), portano come dote la chiusura delle filiere delle tecnologie termiche, a favore di un auto molto meno complessa.

Soprattutto in Italia, che era tra i primi subfornitori dell’industria automobilistica “termica”.

Va aggiunto: se la transizione andasse di pari passo con un miglioramento dell’esperienza dei consumatori auto sarebbe tutto ok. Purtroppo siamo invece lontanissimi da tale obiettivo!

A parte il costo di sostituire la propria auto in forza di obblighi surrettizi imposti dall’EU in carico alle famiglie in gran parte in crisi (a vantaggio, ripeto, franco-tedesco, ndr), l’auto elettrica oggi, con le tecnologie attuali di generazione elettrica, inquina più di un diesel di nuova generazione.

Oltre a generare extra costi enormi per i consumatori, costi di fatto imposti dall’EU. Ossia dagli stessi che ci guadagnano da detta transizione, vedasi sopra.

Se a questo uniamo il fatto che per caricare un’auto elettrica, oggi, è necessario attendere almeno 30 minuti, capite che l’esperienza di utilizzo è castrata dalla minore libertà di movimento e di uso/autonomia limitata. A parte che le infrastrutture elettriche non esistono – e costano, tantissimo, e ve lo vogliono fare pagare, ndr – l’auto elettrica, voluta dall’EU franco-tedesca, ha tutte le carte in regola per essere la prima ed unica grande innovazione industriale degli ultimi 120 anni ad aver peggiorato la vita di chi la usa.


A tutto quanto sopra, come italiani, più aggiungete il caso GKN in Italia, come conseguenza.

Un ripensamento per la Penisola nel decidere se restare nell’euro è IMPELLENTE. In quanto proprio la decisione di delegare a Francia e Germania le scelte strategiche di natura economica porta poi, alla fin fine – GKN insegna – alla mancanza di lavoro nella Penisola, vaso di coccio in mezzo a vasi de fero.

Di nuovo.

MD

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Cosa farà la Cina quando arriverà il suo “momento Lehman”?

Next Post

L’OMS rifiuta di fornire i dati sulla vaccinazione del suo personale ma esorta il mondo a vaccinarsi

Related Posts

L’EU vuole una devastante crisi alimentare al proprio interno: bloccato l’import di potassa dal più grande produttore mondiale, la Bielorussia
Povertà

L’EU vuole una devastante crisi alimentare al proprio interno: bloccato l’import di potassa dal più grande produttore mondiale, la Bielorussia

by mittdolcino
7 Aprile 2022
0

Sembra che l'EU cerchi la crisi "pesante". Anzi la crisi fatale! Ad esempio, nell'energia: la crisi dei prezzi è solo...

Read more
Votate Tremonti e piantatela lì! Basta con questo ridicolo teatrino romano sulla pelle degli italiani

Votate Tremonti e piantatela lì! Basta con questo ridicolo teatrino romano sulla pelle degli italiani

29 Gennaio 2022
BANG! Dal 1.1.2022, a prezzi attuali, per 100 km con un’auto elettrica ci vorranno anche 20 euro di ricarica… (il doppio di un Diesel!)

BANG! Dal 1.1.2022, a prezzi attuali, per 100 km con un’auto elettrica ci vorranno anche 20 euro di ricarica… (il doppio di un Diesel!)

7 Giugno 2022
La data di inizio dell’implosione italica: 1.1.2022. Ecco perché (inflazione)

La data di inizio dell’implosione italica: 1.1.2022. Ecco perché (inflazione)

13 Dicembre 2021
Ormai è assodato: il COVID è servito in funzione del Reset Globale “Made in Germany” a cui Trump ed i suoi militari si opponevano. In Italia servirà per rendere la Penisola schiava dell’EU e indigente, impaurita, depredata…

Ormai è assodato: il COVID è servito in funzione del Reset Globale “Made in Germany” a cui Trump ed i suoi militari si opponevano. In Italia servirà per rendere la Penisola schiava dell’EU e indigente, impaurita, depredata…

2 Agosto 2021

LA FINANZA DI NATALE

6 Aprile 2022
Next Post

L'OMS rifiuta di fornire i dati sulla vaccinazione del suo personale ma esorta il mondo a vaccinarsi

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.