“Il neoliberismo è l’esatta antitesi del cattolicesimo. Chi non serve può morire” – Intervista a Franco Fracassi
Cosa è successo a Hitler? E' veramente morto? O è riuscito a fuggire? Questo si chiede Franco Fracassi nel suo...
Read moreDetailsCosa è successo a Hitler? E' veramente morto? O è riuscito a fuggire? Questo si chiede Franco Fracassi nel suo...
Read moreDetailsAndrew Korybko per One World Press Il “Vertice per la Democrazia” organizzato dagli Stati Uniti -- che ha avuto inizio...
Read moreDetailsRIlancio dal sito di UNARMA questa notizia: https://www.unarma.it/video-messaggio-ricorso-collettivo-impugnazione-sospensione-a-seguito-obbligo-vaccinale/
Read moreDetailsPerché l'amministrazione Biden non ha invitato al Summit delle Democrazie la Russia e la Cina? Perché invece ha invitato Taiwan,...
Read moreDetailsRedazione: Riportiamo un importante articolo pubblicizzato sul sito della dr.ssa Ute Bergner, rinomato fisico tedesco, dottorato di ricerca, ruoli pesantissimi...
Read moreDetailsIl 22 novembre 2021 Joe Biden ha riconfermato alla presidenza della Fed, la banca centrale Usa, Jerome Powell, che era...
Read moreDetailsMike Adams per Natural News (sintesi) Disclaimer di Natural News: non possediamo criptovalute, ma sosteniamo i concetti di valuta decentralizzata...
Read moreDetailsChe cos'è internet? Internet ormai è un media di diffusione capillare. Che cosa implica questo? Come dobbiamo rapportarci nei confronti...
Read moreDetailsQuesto orso è felice di sapere che ha molto più ghiaccio su cui girovagare mentre la calotta polare si espande...
Read moreDetailsHo riletto recentemente come avvenne l'evoluzione delle persecuzioni naziste contro gli ebrei, in Germania. Ritengo infatti che oggi, nel momento...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'N Guns Se qualcuno s’illudeva che la Germania non fosse completamente sotto il controllo della...
Read moreDetailsEmanuele Franz è un filosofo e scrittore, autore di numerosi testi tra cui "Io Nego", che è un'analisi della gestione...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.