DATABASE ITALIA: PER LE ELITES NON C’E’ POSTO PER NOI SULLA TERRA – DI CARLO FRECCERO
Rilanciamo questo articolo a firma di Carlo Freccero per Database Italia, sito con cui dialoghiamo e con cui collaboriamo attivamente....
Read moreDetailsRilanciamo questo articolo a firma di Carlo Freccero per Database Italia, sito con cui dialoghiamo e con cui collaboriamo attivamente....
Read moreDetailsIl sistema finanziario attuale è al collasso. Le strutture che lo sostengono non riescono più a supportare un'architettura che è...
Read moreDetailsKit Knightly per Off Guardian Ieri l'OMS ha definito “preoccupante” la variante B.1.1.529 del sars-cov-2 e l'ha ufficialmente battezzata "Omicron"....
Read moreDetailsRilanciamo questo articolo dal sito amico Sestante.blog: In Afghanistan nasce il nuovo governo dell’Emirato “di rinascita nazionale” che è...
Read moreDetailsLa storia ci illumina, forse troppo. Nel senso che troppe informazioni spesso confondono, soprattutto se chi scrive i libri che...
Read moreDetailsL'opera fondamentale di Hannah Arendt Le origini del totalitarismo (1948) è una lettura che fa riflettere nel mondo che vediamo svilupparsi intorno...
Read moreDetailsNelle televisioni e nei giornali mainstream si afferma, che, in questi giorni di fine novembre 2021, gli ospedali si stanno riempiendo di...
Read moreDetailsE' chiaro che, per chi ha sale in zucca, ovvero per chi ama fare i compiti a casa avendo gli...
Read moreDetailsF. William Engdahl (sintesi) Si chiama Natural Asset Company (NAC). Con essa il New York Stock Exchange (NYSE) ha svelato...
Read moreDetailsFinalmente anche il mondo della giustizia sta prendendo coraggio sulla questione Green pass. La sentenza di ieri del Giudice del...
Read moreDetailsTic tac. Tic tac. Tic tac. Resta sempre meno tempo per le élite occidentali europeiste. Una tempesta perfetta si sta...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats 'N Guns Se guardate i titoli dei giornali dell'ultima settimana vedrete fra di loro una...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.