• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
sabato 21 Maggio 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Il “Vertice per la Democrazia” lascia presagire che la “Nuova Guerra Fredda” sarà essenzialmente una “Guerra Ibrida”

Il “Vertice per la Democrazia” lascia presagire che la “Nuova Guerra Fredda” sarà essenzialmente una “Guerra Ibrida”

Facendo della concezione occidentale della "democrazia" la “linea di faglia ideologica” della nuova “Guerra Fredda”, gli Stati Uniti cercano di sviare l’opinione pubblica dalle motivazioni economiche e strategiche poste dietro la rivalità con la Cina

Franco Leaf by Franco Leaf
10 Dicembre 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
867
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Andrew Korybko per One World Press

Il “Vertice per la Democrazia” organizzato dagli Stati Uniti — che ha avuto inizio il 9 dicembre — serve a porre le basi per la “Nuova Guerra Fredda”, compattando gli alleati e indicando, al contempo, quali Stati potrebbero essere potenzialmente presi di mira, nel prossimo futuro, con i tipici mezzi della “Guerra Ibrida”.

Come prevedibile, Russia e Cina  hanno condannato questo Vertice sottolineando, giustamente, l’ottica sottostante.

Peraltro, gli Stati Uniti non possono essere considerati come un “modello di democrazia”, considerando le loro pratiche antidemocratiche, sia in patria che all’estero.

Tuttavia, questo Vertice sarà (strategicamente) la grande “pietra miliare” della “Nuova Guerra Fredda” ed è quindi meritevole di un’analisi ulteriore.

Alla fine del 2020 avevo già previsto, in un’analisi esclusiva per il prestigioso Islamabad Policy Research Institute (IPRI – Pakistan), che l’“Alleanza delle Democrazie” poteva la prossima grande mossa strategica dell’America.

Inoltre, scrivevo che questo sviluppo si sarebbe basato sull’obiettivo dell’ex Presidente Trump di allineare gli alleati del suo Paese in tutta l’Eurasia, per massimizzare la pressione che intendeva esercitare su Russia, Cina e Iran.

A posteriori, quest’analisi si è rilevata corretta. Questo Vertice aggiungerà una dimensione ideologica alla “Nuova Guerra Fredda”, nel tentativo di mascherare le più ampie motivazioni economiche e strategiche.

Gli Stati Uniti diedero inizio al tentativo di cambiare le cosiddette “regole del gioco” intorno al 2014, dopo aver calcolato che un loro fallimento li avrebbe portati a perdere, gradualmente, l’influenza globale — come conseguenza della contemporanea ascesa di Russia e Cina in Eurasia.

Quindi, diedero inizio alle tipiche provocazioni della “Guerra Ibrida” sia contro la Russia in Ucraina (EuroMaidan) che contro la Cina nel Mar Cinese Meridionale.

L’ingresso di Trump sulla scena politica portò a una tremenda escalation delle tensioni con la Cina attraverso guerre commerciali e tecnologiche, nel tentativo di assestare un colpo alla sua stabilità strutturale.

Questo sforzo fallì, analogamente al tentativo di mediare un “riavvicinamento con la Russia”, osteggiato dalla fazione anti-russa delle burocrazie diplomatiche, militari e d’intelligence (il “Deep State”) che aveva ereditato dal suo predecessore, Barak Obama.

Il suo unico vero successo fu quello di rivoluzionare la dinamica del “deep state”  del suo Paese, in modo che diventasse predominante la “guerra anti-cinese”, come dimostrato dalla continuazione di queste politiche da parte del suo successore.

La fazione anti-russa è ancora influente, ma non ha più il “controllo” che aveva prima, come dimostrato dal “Vertice Biden-Putin” della scorsa estate e dai successivi progressi nel miglioramento dei loro legami.

Il “Vertice per la Democrazia” serve a far pressione più sulla Cina che sulla Russia o l’Iran.

In effetti, gli Stati Uniti stanno cercando di raggiungere una serie di pragmatici compromessi con questi ultimi due Paesi, per liberare risorse militari e di altro tipo da reindirizzare nel “contenimento” della Cina nell’“Indo-Pacifico”.

Attualmente, non sono in corso analoghi sforzi per migliorare significativamente le relazioni con la Cina.

Il “Vertice Virtuale Biden-Xi” del mese scorso era volto a regolare, semplicemente, le loro crescenti tensioni militari — in modo che non potessero trasformarsi in una “Guerra Calda” che nessuna delle due parti vuole.

La loro rivalità globale, tuttavia, resta più acuta che mai e si sta intensificando.

C’è una dimensione tattico-strategica nel desiderio degli Stati Uniti di fare della loro concezione di “democrazia” il punto focale attorno al quale guidare l’alleanza globale contro la Cina.

Ho già scritto, all’inizio del 2018, che “L’intelligence ha militarizzato la democrazia in tutto il mondo” — con riferimento agli sforzi del “deep state” [domestico] di manipolare i processi politici interni, per influenzare le dinamiche dei “deep state” degli stati-bersaglio.

In pratica, significa che gli Stati Uniti potranno intromettersi più facilmente nelle vicende dei Paesi con sistemi più strettamente allineati al concetto occidentale di “democrazia elettorale”, se questi cercassero di praticare una politica estera troppo indipendente.

Non è una coincidenza che molti dei partner della Cina non siano considerati allineati con la versione occidentale di “democrazia”.

Le politiche di questi Paesi tendono ad essere più “lungimiranti” rispetto a quelle delle “democrazie occidentali”, per l’influenza che gli elementi patriottici dei loro “deep state” — concentrati, di solito, nelle ali militari e/o di intelligence — tendono ad esercitare sulla formulazione delle politiche.

Lo “scambio”, in termini di “contratto sociale” con i loro popoli, è che forniranno miglioramenti tangibili ai loro standard di vita in cambio del diritto di mantenere la politica estera (ma non solo) al di fuori del regno imprevedibile della politica elettorale, ritenuta demagogica.

Facendo della concezione occidentale della “democrazia” la linea di faglia ideologica della “Nuova Guerra Fredda”, gli Stati Uniti distraggono [il resto del mondo] dalle motivazioni economiche e strategiche poste dietro la rivalità globale con la Cina — e, in misura minore, da quelle regionali con la Russia e/o l’Iran, nel caso non fossero d’accordo con la sperata serie di pragmatici e reciproci compromessi, come ho detto sopra.

Inoltre, possono pre-condizionare le “democrazie occidentali” perché accettino le tipiche pressioni della “Guerra Ibrida” (ad esempio le Rivoluzioni Colorate) contro quegli Stati che rifiutano di piegarsi alla richiesta di disimpegnarsi dalla cooperazione con la Cina.

Le misure punitive che potrebbero seguire sarebbero presentate al mondo, in particolare dai media-mainstream influenzati dagli Stati Uniti, come l’inevitabile espressione di quelle “persone amanti della libertà che protestano pacificamente per la democrazia contro le dittature sostenute dalla Cina” — anche se fossero ribellioni e atti di terrorismo urbano volti a realizzare un “cambio di regime” sostenuto dall’esterno.

È questo il grande significato strategico che rende il “Vertice per la Democrazia” e la prevista successiva alleanza (sia formale che informale) le “pietre miliari” della “Nuova Guerra Fredda”.

*****

Link: https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2346

Scelto e tradotto da Franco

 

Previous Post

UNARMA: ricorso collettivo al TAR del Lazio per impugnazione dell’atto di sospensione dal servizio derivante dal mancato obbligo della vaccinazione

Next Post

“Il neoliberismo è l’esatta antitesi del cattolicesimo. Chi non serve può morire” – Intervista a Franco Fracassi

Related Posts

La guerra è finita ma non ce lo dicono
Generale

La guerra è finita ma non ce lo dicono

by RobertoX
21 Maggio 2022
34

Redazione: la Guerra sarà anche già finita, ma la paura deve continuare. Così come si è passati da un giorno...

Read more
Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

18 Maggio 2022
Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

14 Maggio 2022
La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

12 Maggio 2022
La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

10 Maggio 2022
Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

6 Maggio 2022
Next Post
“Il neoliberismo è l’esatta antitesi del cattolicesimo. Chi non serve può morire” – Intervista a Franco Fracassi

"Il neoliberismo è l'esatta antitesi del cattolicesimo. Chi non serve può morire" - Intervista a Franco Fracassi

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.