• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 20 Maggio 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » “Internet è un ossimoro: libertà e controllo” – intervista a Glauco Benigni

“Internet è un ossimoro: libertà e controllo” – intervista a Glauco Benigni

Alessandrino by Alessandrino
7 Dicembre 2021
in Interviste esclusive
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
“Internet è un ossimoro: libertà e controllo” – intervista a Glauco Benigni
413
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che cos’è internet?

Internet ormai è un media di diffusione capillare.

Che cosa implica questo?

Come dobbiamo rapportarci nei confronti di internet?

Ci sono gruppi di potere che detengono il monopolio assoluto della rete e premono per un controllo sempre più stringente. Questi gruppi hanno colonizzato la rete, sfruttando la libertà che donava ai suoi albori. Ne hanno approfittato per crescere a dismisura e controllare poi l’intero habitat.

Al tempo stesso internet ci dà libertà. Libertà di dialogare e di confrontarsi con chiunque nel mondo: una sorta di mente collettiva.. forse un preambolo alla telepatia..

Dobbiamo stare molto attenti. Perché ancora non conosciamo tutte le potenzialità di questo mezzo e ancora non sappiamo come trattare con i grandi fornitori della rete.

Questo cosa provoca? Una debolezza da parte nostra che siamo soggetti succubi di un click, che ci può spegnere quando vuole, ponendo fine alla nostra esistenza online.

In questa intervista abbiamo affrontato queste tematiche scottanti che ormai non possiamo più eludere.

Il popolo dei creatori di contenuti deve imparare a difendersi e a tutelarsi. Hanno un peso specifico non indifferente dato che rappresentano la fetta più rilevante della rete stessa.

Ringraziamo Glauco Benigni per questa intervista.

Potete guardare l’intervista su YouTube:

O su Rumble:

https://rumble.com/vqc23e-internet-un-ossimoro-libert-e-controllo-intervista-a-glauco-benigni.html

Per maggiori informazioni su Glauco Benigni cliccate qui:

https://www.youtube.com/c/GlaucoBenigni/videos

Per acquistare i libri di Glauco Benigni:

https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&rh=p_27%3AGlauco+Benigni&ref=dp_byline_sr_book_1

*****

l’Alessandrino

 

Previous Post

Non c’è abbastanza energia per mantenere al caldo 8 miliardi di persone su un pianeta che si raffredda

Next Post

In arrivo il Crypto Reset — Il sistema delle criptovalute si baserebbe sulla contraffazione delle valute-fiat digitali (ancora una volta, c’è di mezzo la cina comunista)

Related Posts

Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo
Interviste esclusive

Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo

by Alessandrino
13 Maggio 2022
2

Quali sono le dinamiche sottostanti che muovono questa società che sembra non trovare una forma propria, ma che pare mutare...

Read more
“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

7 Maggio 2022
“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

4 Maggio 2022
“Il popolo americano (We the people) non vuole né la guerra, né l’imperialismo” – Intervista a Ellen Brown

“Il popolo americano (We the people) non vuole né la guerra, né l’imperialismo” – Intervista a Ellen Brown

22 Aprile 2022
“Dobbiamo essere cauti nelle nostre parole” – Intervista ad Antonio Nicolosi

“Dobbiamo essere cauti nelle nostre parole” – Intervista ad Antonio Nicolosi

19 Aprile 2022
“La vaccinazione imposta ai guariti è contraria alla letteratura medica degli ultimi cent’anni” – Intervista ad angelo Giorgianni e agli avvocati Jenni Lopresti e Francesco Caronia

“La vaccinazione imposta ai guariti è contraria alla letteratura medica degli ultimi cent’anni” – Intervista ad angelo Giorgianni e agli avvocati Jenni Lopresti e Francesco Caronia

16 Aprile 2022
Next Post

In arrivo il Crypto Reset -- Il sistema delle criptovalute si baserebbe sulla contraffazione delle valute-fiat digitali (ancora una volta, c'è di mezzo la cina comunista)

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.