Roberto Mazzoni: “Nel futuro chi sarà più intraprendente, potrà prosperare”
Che cosa ci riserva il futuro? Bella domanda. Nessuno può veramente saperlo. Possiamo comunque delineare scenari futuribili, riconoscendo le tendenze...
Read moreDetailsChe cosa ci riserva il futuro? Bella domanda. Nessuno può veramente saperlo. Possiamo comunque delineare scenari futuribili, riconoscendo le tendenze...
Read moreDetails“Cercate ardentemente di scoprire a che cosa siete chiamati a fare, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. Siate comunque sempre il meglio di qualsiasi...
Read moreDetailsFotografia di Wesley Carvalho tratto da Pexels, libero uso Armando era lì pensieroso alla scrivania, rifletteva su un grosso schema,...
Read moreDetailsChissà se i primi ominini hanno provato vergogna e colpa. E poi per quale primordiale ragione? E chissà quale delle due è...
Read moreDetailsIn collaborazione con l’OMV e grazie alle domande che Silvia Pedrazzini, responsabile della comunicazione di OMV, vi proponiamo questa...
Read moreDetailsThere is talk of compulsory vaccination in Italy, the only one among the G8 countries to want to introduce it....
Read moreDetailsWe have noticed that Italian inflation is 3%, at least according to ISTAT. Likewise, we have read the monthly report...
Read moreDetailsGli italiani sono disperati, la crisi dura da troppi anni e la percezione di decadenza è diffusa ormai, quasi di...
Read moreDetailsVincenzo Antonaci è uno studente di Bologna, che fa parte del movimento "Studenti Contro il Green Pass". L'ho conosciuto personalmente...
Read moreDetailsRedazione: Si dice che la prima vittima di un conflitto sia la verità, cerchiamo quindi di orientarci anche noi tra...
Read moreDetailsAbbiamo fatto ricorso per la rimozione del video del Dottor Geert Vanden Bossche ed è stato accettato da YouTube, che...
Read moreDetailsRedazione: tutto sembra deporre affinché sia in preparazione la tempesta perfetta in EU, soprattutto a danno dell'Italia (la vacca grassa...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.