Il crollo elettorale della Lega (forse filo Putin) è prossimo? Pro Draghi II
In occasione del quarataquattrennale e mezzo, circa, della seduta spiritica di Romano Prodi e del fido Clò, oggi in Nomisma,...
Read moreDetailsIn occasione del quarataquattrennale e mezzo, circa, della seduta spiritica di Romano Prodi e del fido Clò, oggi in Nomisma,...
Read moreDetailsRedazione: Abbiamo deciso di riprendere un articolo del 2019, ossia fuori dagli schemi bellici attuali. Per spiegare un qualcosa che...
Read moreDetailsAnche ai tempi di Hitler i pozzi azeri erano i più produttivi dell'area Europa. Anche oggi sono molti ricchi, ma...
Read moreDetailsBreve commento Siamo di fronte a qualcosa di incredibile e privo di una logica: la pandemia infinita. Di C. Prettyr,...
Read moreDetailsAi tempi della guerra con l'Iraq, quando gli USA si approssimavano a lasciare l'area post eradicazione del regime di Saddam...
Read moreDetailsAlcuni lettori ci hanno sollecitato Paisios, il monaco che negli anni novanta dello scorso secolo prevedette la guerra turco-ellenica. Per...
Read moreDetailsIl Trattato del Quirinale abbiamo spiegato che ripercorre fedelmente il Trattato di Fontainebleau del 1807, nella parte che permette stazionamento...
Read moreDetailsRabobank è una delle banche storicamente più stabili in EUropa: olandese, rappresenta gli interessi degli agricoltori dei Paesi Bassi. Ha...
Read moreDetailsUn intervista con il Dott. Forleo Francesco, ingegnere, esperto di automotive, con un passato professionale immerso nella progettazione e nella...
Read moreDetailsAmmetto stupore. Quando abbiamo letto che Hillary Clinton di fatto supporta la premiership di Giorgia Meloni abbiamo capito tutto: a...
Read moreDetailsA gennaio ho scritto un articolo intitolato "Chi ha paura di Jerome Powell?". In quell'occasione ho parlato dell'incipiente pianto e...
Read moreDetailsL'Europa con a capo la Germania, economicamente, ha due motori di crescita portentosi: il primo, l'euro, che permette ai tedeschi/centro...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.