• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
mercoledì 29 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » La Depressione Inflattiva in EU (NON la stagflazione, notate bene) è tra noi. Parola di Rabobank

La Depressione Inflattiva in EU (NON la stagflazione, notate bene) è tra noi. Parola di Rabobank

Lord Skidelski vi aveva avvertito, da inizio 2020. Ed anche questo sito. Peccato che i policy makers, ormai allevati tra i raccomandati e non selezionando persone veramente capaci, semplicemente non abbiano capito. O - peggio - abbiano fatto finta di non capire...

mittdolcino by mittdolcino
7 Settembre 2022
in Depressione Inflattiva in EU
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Deutsche Bank prevede pubblicamente scontri di piazza per colpa dell’inflazione da cibo in occidente, sebbene qualcuno ancora si ostini a negare la salita dei prezzi nel paniere dei consumi
2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rabobank è una delle banche storicamente più stabili in EUropa: olandese, rappresenta gli interessi degli agricoltori dei Paesi Bassi. Ha anche un ufficio studi assai reputato, un’istituzione seria e seguitissima per la puntualità ed indipendenza delle sue analisi. Chi è nel settore sa cosa intendo.

Ieri finalmente anche Rabobank ha ceduto, confermando la peggiore delle malattie economiche per l’EU: la rara depressione inflattiva è arrivata tra noi (con crollo della moneta).



Leggevo nei mesi scorso l’equivalente di ristoratori reinventati economisti (ieri furono anche i giornalisti diventati esperti virologi, gli stessi oggi trasformati in grandi esperti di trading gas, ndr) confondere la stagflazione con la depressione. Nel paese dei privilegi di casta e di parte, del trasformismo più becero e dell’improvvisazione, (…), non c’è nulla da stupirsi, Banfield docet.

Non è infatti la stessa cosa, stagflazione e depressione per aggiunta inflattiva, purtroppo.

La depressione è  una prolungata recessione che dura anni e porta ad una riduzione del PIL di almeno il 10%. E’ condita da fallimenti bancari ed aziendali e non risponde alle misure sui tassi, di fatto. La stagflazione invece, dove la crescita economica va in stallo ma di norma non è mortale sebbene in presenza di inflazione, è tutt’altra cosa. Lascio a voi riprendere le basi, in autonomia.

In pratica, con la depressione si ha gente non solo disoccupata, ma che non sa cosa fare dalla mattina alla sera, per mangiare, scaldarsi, vivere…

Fu depressione quella del 1929, crisi che venne risolta solo con la seconda guerra mondiale negli USA (passando dal 1937, dove un tentativo di normalizzazione di policy economica e di tassi da parte di Roosevelt fallì miseramente, ndr).

Ma quella del 1929 era depressione senza inflazione, dunque relativamente benigna; ossia siamo oggi invece nella peggiore delle ipotesi: depressione inflattiva.

*****

Qui non si salva nessuno, nemmeno i grandi capitali.

Una cosa simile successe nel Maine, dopo la dichiarazione indipendenza USA, costretta dagli inglesi a condizioni economiche estreme che impedivano i commerci esterni, ovvero impoverimento crasso. Ma, là, gli USA avevano le materie prime…

Qui, l’EU è senza materie prime, dunque la prognosi sembra più infausta ancora, fatale direi (certamente per l’Euro, a termine, ndr).

La stessa tecnica venne usata, circa, durante la guerra civile USA contro i i sudisti, cfr. tecnica dell’Anaconda, per bloccare – stritolandoli – i rapporti economici marittimi ovvero strangolando l’economia sudista.

Oggi a pensarci bene la tecnica è simile: alti prezzi causa follie politiche da demenziale transizione energetica in EU, auto imposto blocco dell’import di materie prime russe, in parallelo agli USA che rendono difficile esportare negli States le merci EUropee.

Forse il Reset in EU, a partire dall’Italia (il “primo premio” a ‘sto giro…), viene da dire sia visto da qualcuno in loco come una necessità, per riequilibrare/rendere competitiva una di fatto EU altrimenti perdente, causa fondamentali. Dunque spingendo per una riduzione drastica del consumo di risorse, ovvero anche di consumatori (soprattutto se pensionati/soggetti non produttivi?). Il fatto che COVID, follia vaccinale annessa, ed inizio della debacle economica da alti prezzi energetici PRECEDENTE alla guerra in Ucraina sembrino così intimamente correlati non solo in termini di consequenzialità – ma soprattutto di perseveranza -, forse non è casuale (…).


Sarà Depressione Inflattiva! Ditelo a Cingolani, almeno fra un trimestre ci copia di nuovo (come con l’inflazione energetica negata per troppo tempo)

La depressione inflattiva in Italia, questo inverno, sta diventando mainstream

*****

La colpa di cotanto disastro, voluto?  (in primis, dall’Europa?)

Facile derivare la risposta: la prima imputata sembra essere proprio la folle politica EU, figlia dell’asse franco-germanico ereditato dal nazismo di Vichy.

Ossia la “necessità impellente” dei franco-tedeschi di potersi spendere in guerre ed avventure geostrategiche nel mondo, di fatto sfidando USA e Russia; ossia gli stessi che gli/ci diedero una sonora lezione nella WWII.

Qui siamo.


Aggiunga un altro pezzo del puzzle:
prima che l'80% delle imprese "saltino" vanno in CIG.
E chi paga la CIG?
L'INPS
->Dunque l'INPS , oltre alla CIG dovrà pagare le pensioni e pure senza ricevere contributi
Resta da calcolare quanti percettori di pensione andranno sacrificati…

— mittdolcino.com (@mittdolcino) September 6, 2022


Senza celebrare troppo la previsione più terribilmente azzeccata del periodo, in quanto infausta, vi invito ad  andare a riprendere gli appunti su cosa comporta la depressione inflattiva. Se avete tempo ringraziate anche coloro che per mesi – se non per anni – l’ hanno negata, impedendovi di organizzare una linea di difesa efficace.

MD

Previous Post

QUALE MOBILITA’?

Next Post

La guerra greco-turca ed il Trattato del Quirinale: lo schema Fontainebleau/Spagna 1807 – Italia/2022 si compie?

Related Posts

No Content Available
Next Post
La guerra greco-turca ed il Trattato del Quirinale: lo schema Fontainebleau/Spagna 1807 – Italia/2022 si compie?

La guerra greco-turca ed il Trattato del Quirinale: lo schema Fontainebleau/Spagna 1807 - Italia/2022 si compie?

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.