Fare le previsioni meteo sulla base delle scie chimiche in cielo sembra possibile!
Certamente qualcuno salterà dalla sedia, ma non preoccupatevi: l'osservazione è la base del metodo sperimentale di Galileo, che qui vogliamo...
Read moreDetailsCertamente qualcuno salterà dalla sedia, ma non preoccupatevi: l'osservazione è la base del metodo sperimentale di Galileo, che qui vogliamo...
Read moreDetailsAvete notato che sia l'ONU che Soros si sono scagliati contro i tassi in salita da parte della FED? Certo,...
Read moreDetailsVi presentiamo la nostra intervista a Nicoletta Forcheri sull'anomalia di Banca d'Italia. Che cos'è Banca d'Italia? E' veramente un istituto...
Read moreDetailsAbbiamo capito spero che per il ponte Morandi crollato, non c'è alcun colpevole. Anzi, i Benetton se ne sono usciti...
Read moreDetailsDi norma non pubblichiamo di domenica, ma oggi facciamo un'eccezione. Il sunto lo avete sopra, al titolo e sottotitolo. Aggiungo...
Read moreDetailsSecondo episiodio del nostro romanzo giallo inglese. Come i nostri lettori si ricorderanno, vi erano due principali indiziati per l’omicidio...
Read moreDetailsAbbiamo citato qualunque scrittore o filosofo, abbiamo scomodato pensatori di ogni tipologia per provare a comprendere l natura autocratica del...
Read moreDetailsAbbiamo già spiegato che è inutile opporsi alla deriva attuale, ad es. lato Italiano: a Roma, con la scusa che...
Read moreDetailsQuesta domanda (che io ritengo fondamentale) esulerà dalle riflessioni su cosa faranno gli Stati Uniti o come reagirà la Cina...
Read moreDetailsRedazione: Nicoletta Forcheri è un'ottima analista, sottovalutata dal web secondo noi. Chiaro, il suo carattere arcigno e la difesa di...
Read moreDetailsLe cose apparentemente folli in Italia, anzi specialmente a Roma, nascondono sempre qualcosa di perfettamente logico. Oggi, direi incredibilmente, Cingolani...
Read moreDetailsDi Dostoevskij tratto da "I Demoni" “Il signor Šigalëv è troppo seriamente impegnato nel suo compito, per di più è...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.