Il Presidente Trump dovrebbe perdonare Assange (e forse anche Snowden)
Andrea Widburg per The American Thinker C'è una crescente pressione sul Presidente Trump perché perdoni Julian Assange (che pubblicò informazioni...
Read moreDetailsAndrea Widburg per The American Thinker C'è una crescente pressione sul Presidente Trump perché perdoni Julian Assange (che pubblicò informazioni...
Read moreDetailsMike Adams per Natural News Il DNI (Director National Intelligence) John Ratcliffe ha confermato pubblicamente che le elezioni del 2020...
Read moreDetailsdi Megas Alexandros Questa, non e' stata una di quelle tante notizie che leggi e non vorresti credere a quello...
Read moreDetailsL'attacco al potere anglo nel mondo, dopo circa 250 anni di dominio, di cui gli ultimi 70 incontrastati, giunge...
Read moreDetailsSorcha Faal per What Does It Mean Un nuovo intrigante rapporto del Consiglio di Sicurezza (SC) che circola oggi al...
Read moreDetailsRedazione: Ringraziamo la gentile Carolina Chiari per averci inviato questo breve ma esaustivo saggio sul piano "Cashback di Stato”, volto...
Read moreDetailsBill Blunden per The American Conservative La narrativa sulla nostra “sicurezza nazionale” è mal indirizzata. Per trovare gli architetti del...
Read moreDetailsTom Pappert per National File Poiché ci si aspetta che il Presidente Donald Trump possa ricevere un numero inaspettato di...
Read moreDetailsZachary Stieber per The Epoch Times La società che fornisce sistemi di voto in 28 stati, utilizza una società di...
Read moreDetailsIl Presidente della Corte Suprema, John Roberts, è un "burattino" nelle mani del Deep State? Laurie Azgard per Justice For...
Read moreDetailsAmbrose Evans Pritchard per The Telegraph I colloqui per la Brexit continuano, ma continua anche l'”operazione Grecia”. La Gran Bretagna...
Read moreDetailsRedazione: Stiamo seguendo il caso della Corte Suprema degli Stati Uniti da diversi punti di vista. Ieri abbiamo pubblicato la...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.