Un importante scienziato di “Moderna” ha candidamente affermato: “Stiamo manomettendo i codici della vita”
Leo Hohmann Il Dr. Tal Zaks, Responsabile della “sezione medica” di Moderna Inc., ha spiegato in un “TED Talk” il...
Read moreDetailsLeo Hohmann Il Dr. Tal Zaks, Responsabile della “sezione medica” di Moderna Inc., ha spiegato in un “TED Talk” il...
Read moreDetailsUn Paese in implosione economica difficilmente vince nello sport. Anzi di norma i paesi in parabola discendente svendono le proprie...
Read moreDetailsStefano Graziosi per il Centro Machiavelli Donald Trump ha scelto l’ultima Conservative Political Action Conference (CPAC) per tornare in campo. L’ex Presidente...
Read moreDetailsSonja van den Ende per One World (sintesi) Che belle parole, si potrebbe pensare. Chi è che non vuole vivere...
Read moreDetailsRedazione: L’articolo si lascia apprezzare per la rivisitazione di storie mai dimenticate ma, soprattutto, perché è l’unico che mette...
Read moreDetailsLuca Colaninno Albenzio per Osservatorio Globalizzazione Palazzo Chigi, residenza ufficiale del Presidente del Consiglio dei Ministri, non ha fatto in tempo ad...
Read moreDetailsGlenn Diesen per RT.com Un errore comune dei commentatori occidentali è di archiviare la nascita della collaborazione strategica tra Russia...
Read moreDetailsDavid Broder per jacobinmag Il governo di Mario Draghi è stato presentato da quasi tutti i media italiani e internazionali...
Read moreDetailsIn Svezia: la % di sopravvivenza al COVID, per fasce d’età e sesso (vi sentite un po’ fessi, vero?) Il...
Read moreDetailsKeinpfusch Se siete degli Expat e avete amici Expat, qualsiasi forum/gruppo di Expat frequentiate, vi troverete in questi giorni a...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats ‘n Guns Nel 2020, gli Stati Uniti d’America hanno cessato di essere una Democrazia Rappresentativa...
Read moreDetailsJonathan Tennenbaum per Asia Times BlackRock, la più grande società d'investimenti del mondo (con asset per oltre 8 trilioni di...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.