Non si lasci cadere nel vuoto la confessione di Palamara
Peppino Zola per Temi Caro direttore, ho finito di leggere il libro Il Sistema, che contiene l’intervista di Alessandro Sallusti a Luca...
Read moreDetailsPeppino Zola per Temi Caro direttore, ho finito di leggere il libro Il Sistema, che contiene l’intervista di Alessandro Sallusti a Luca...
Read moreDetailshttps://youtu.be/xMmOnd2FHbU Henry Makow 2013 Rockefeller Paper Predicted Isolation & No Physical Contact . Al “2013 -- Global Health Summit a...
Read moreDetailsSilvio Brachetta per Sabino Paciolla Blog Come tutto ciò che attiene ai fatti connessi direttamente o indirettamente alla Rivelazione divina,...
Read moreDetailsRedazione di Voci dalla Germania: Il “sistema Merkel” è alla fine e la CDU, a pochi mesi dalle elezioni politiche,...
Read moreDetailsNessuno in Italia parla di un fenomeno ampiamente dibattuto all'estero: i terremoti in Islanda, in una quantità e numero impressionanti,...
Read moreDetailsRoberto Pecchioli per Inchiostronero Quasi ogni giorno è la ricorrenza di qualcosa: ci sono varie giornate della “memoria”, la festa...
Read moreDetailsMatt Purple per The American Conservative Importanti sviluppi, questa settimana, per la legione di osservatori americani delle elezioni olandesi. Mark...
Read moreDetailsSadaf Gilani per Off-Guardian Tra la moltitudine di problemi legati al Covid, quelli sui vaccini sono i più urgenti da...
Read moreDetailsAlberto Basile per Centro Studi Machiavelli Il 17 Marzo, il nostro amato Paese, l’Italia, ha compiuto 160 anni come Stato...
Read moreDetailsJames Fite per Liberty Nation La presidenza di Joe Biden è stata come nessun'altra finora. Il “giorno del giuramento” Washington...
Read moreDetailsl’Alessandrino per mittdolcino.com Il 5 marzo 2021, i protocolli del Ministero della Salute, che prevedevano una “vigilante attesa” e presupponevano...
Read moreDetailsRedazione di Renovatio 21 Tempi duri per chi spera in una distensione tra le superpotenze atomiche. Insulti gravissimi sono volati...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.