• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 31 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Italia Giappone, due destini simili. Ad esclusione di classe politica e valuta sovrana (+patriottismo)

Italia Giappone, due destini simili. Ad esclusione di classe politica e valuta sovrana (+patriottismo)

Un’occasione per spiegare alcune dinamiche addivenire, soprattutto italiane. In particolare, con la Francia che è destinata a scontrarsi con gli USA per il controllo dell’Italia (un Einaudi non avrebbe potuto firmare un Trattato con la Francia come quello del Quirinale, a breve approfondiremo).

mittdolcino by mittdolcino
1 Agosto 2022
in Colonialismo francese del III. millennio, Crisi Italia
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Italia Giappone, due destini simili. Ad esclusione di classe politica e valuta sovrana (+patriottismo)
1.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giappone ed Italia condividono un record: i propri ristoranti tipici all’estero sono gestiti  di norma da stranieri, di italiano e giapponese troppo spesso hanno solo il nome. Tutto questo con una perseveranza direi micidiale, con quelli giapponesi di solito “rubati” come radice dai cinesi che si spacciano giapponesi.

Questo aneddoto anticipa aspetti molto più pervasivi: primo, la bassa natalità, in entrambi i paesi, piena di anziani improduttivi.

Mente la differenza di traiettoria presa invece dipende dalla classe politica, inetta in Italia, patriottica ed arcigna in Giappone.

Da ciò conseguono le politiche statali: avvedute e lungimiranti nel sol levante, per quanto possibile, sebbene in ambito catastrofico in forza di una società quasi di soli vecchi, praticamente, ossia comunque insostenibile.

Suicida e approfittatrice e in Italia, dove lato politico non si sa trovare altra soluzione che attaccarsi al carro vedi tedesco, vedi americano.

*****

In realtà anche per tali comportamenti difformi c’è una spiegazione logica: gli italiani intuiscono che la sostenibilità del loro Paese in termini di risorse e di relazioni del proprio Paese resta altissima, seconda in EU alla sola Spagna in Europa (il Giappone, come isola, prima o poi verrà risucchiato in una guerra, ndr).

Il motivo è semplice: la posizione non solo geostrategica italiana.

Non è infatti un caso che San Pietro sia sbarcato proprio a Roma. E che i romani siano nati al centro della Penisola.

Oggi non si fa eccezione: come clima, risorse, cibo, aggiungendoci 2000 anni di cultura cristiana, la Penisola è più arzilla che mai, rispetto agli altri paesi EU (Spagna esclusa, che si è creata un bacino di utenza e manodopera immenso, alla bisogna, in Sudamerica, perfettamente integrabile se non integrato alla cultura spagnola, ndr).

In tale contesto è chiaro che i paesi più invidiosi dell’EU, che poi sono i vecchi imperi coloniali andati in malora, cerchino di impossessarsi della Penisola, con l’ Italia fino a pochi anni fa di fatto integrata nell’impero a stelle e strisce basato sul dollaro, post- WWII. Asse Franco-tedesco prossimo alla debacle, faccio notare, dopo COVID ossia dopo la sfida fallita al mondo anglo, attendiamo l’inevitabile incidente in qualche centrale nucleare francese, non solo in una.

In particolare, per l’Italia, Parigi a breve sarà davvero pericolosissima: Usa e Cina hanno infatti messo nel mirino le sue colonie africane, pochi anni ed andranno perse.

Memento il Caimano Berlusconi, quando questo nome era ancora adeguato all’uomo, di concerto con Gheddafi fece entrare i Russi in Libya, solo questione di tempo e francesi ed inglesi verranno cacciati dalla Cirenaica (appena l’unione di intenti con gli USA militari per disintegrare una certa EU diventerà palese, ndr).

Dunque per continuare a minimamente prosperare, Parigi dovrà mettere le mani sul paese tanto ambito da secoli, l’Italia.

Anche in tale contesto sembra inevitabile uno scontro tra USA e Francia, a tempo debito, per l’Italia (Washington dovrà prima o poi ricordarsi che la popolazione francese, praticamente tutta, non vede gli USA come un amico, ma nella migliore delle ipotesi come avversario , ndr).

*****

Noto per altro, sul nostro sito, commenti apologetici di un certo nazismo cd. etico, che sopportiamo.

In quanto – al contrario dei “fenomeni” antidemocratici che brillano in rete, in primis gente della Lega – riteniamo sia più utile discutere con loro facendo capire, ritenendo di essere dalla parte della ragione, che stanno dicendo fesserie in forza di atti, fatti, storia ecc. Ossia “bannare” gente non serve a nulla, secondo noi, basta venga garantito il rispetto.

In tale contesto un aspetto che è emerso recentemente è un interessante commento secondo cui l’Europa sarebbe nazista “dentro”, ossia tenderebbe pavlonianamente ad aggregarsi in un nocciolo nazista.

Secondo noi questa spiegazione fa acqua da tutte le parti, sia partendo dalle premesse addotte dall’autore che da quanto sopra.

Infatti l’Italia, proprio perché la gente intuisce essere sussistente per la sopravvivenza della propria popolazione, la pensa diversamente – Italia che anche nel paese più sperduto, in forza delle sua bellezza direi naturale, non condurrebbe ad un vita mai misera come, che so, in un piccolo paese delle Ardenne o della Pomerania -.

Intendo, questo vale sia a livello micro che macro. Infatti in Italia si tende a preferire abbastanza pavlonianamente un ritorno ai comuni o ai micro stati, sapendo che comunque si avrebbe abbastanza per cui vivere.

Anzi sarebbero gli stranieri a venire in Itali, in cerca di benessere fisico, mentale, climatico e cultura, privilegi di vita che al loro paese molto spesso non possono permettersi.

Il rovescio della medaglia è la difesa: piccoli paesi italiani vengono storicamente invasi, soprattutto dai francesi e dai tedeschi.

L’Italia quindi dovrà a breve scegliere con chi stare: con francesi e tedeschi, che da anni la insidiano, gente che tutto sommato prova rancore per gli italiani che, nonostante tutte le magagne, continuano a vivere bene?

O tentare di nuovo la strada post- Yalta?

Si perché, va ricordato, è stata Yalta a mettere nel freezer della storia le ambizioni coloniali Franco-tedesche, ambizioni di dominio e di giogo imperiale, ad esempio sull’Italia.

O sbaglio?

MD

*****

Image: Lin Mai, thanks to unsplash.com, https://unsplash.com/photos/NYyCqdBOKwc

Previous Post

Bang! Enel presenta la nuova offerta a prezzo fisso: oltre 0,8 €/kWh, scontata a 0,6, fisso per due anni (10 volte il prezzo di fine 2020, in Francia e’ una frazione). Rivoluzione o golpe?

Next Post

Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

Related Posts

Giorgia Meloni vuole Cingolani a Finmeccanica: un colpo di sole? Cingolani del cap price con lui mai applicato e del gas dal Congo?
Crisi Italia

Giorgia Meloni vuole Cingolani a Finmeccanica: un colpo di sole? Cingolani del cap price con lui mai applicato e del gas dal Congo?

by mittdolcino
17 Marzo 2023
6

Siamo rimasti sconcertati nel leggere il nome di Cingolani come possibile capo di Finmeccanica, nome proposto addirittura da Giorgia Meloni....

Read more
In Italia con meno del 20% dei voti, governi. Così le famiglie dei moderni Don Rodrigo si votano tra loro uccidendo la democrazia

In Italia con meno del 20% dei voti, governi. Così le famiglie dei moderni Don Rodrigo si votano tra loro uccidendo la democrazia

25 Febbraio 2023
L’attacco hacker alla rete TIM in Italia. Che parte dalla Francia…

Encore, sugli attacchi informatici IN ITALIA: si ripetono da settimane…

7 Febbraio 2023
La Consulta e l’ignavia di non decidere. E i grandi media che inventano le loro verità

La Consulta e l’ignavia di non decidere. E i grandi media che inventano le loro verità

11 Dicembre 2022
Meloni vs. Macron: la fine del colonialismo della Francia (che vuole annettere parti dell’Italia)

Meloni vs. Macron: la fine del colonialismo della Francia (che vuole annettere parti dell’Italia)

29 Novembre 2022
Bang! La Germania mette un cap price alle rinnovabili per abbassare le bollette, l’Italia non fa nulla

Bang! La Germania mette un cap price alle rinnovabili per abbassare le bollette, l’Italia non fa nulla

28 Novembre 2022
Next Post
Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.