• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 31 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » La fortuna di questi tempi ad avere la più grande raffineria del Mediterraneo in Italia

La fortuna di questi tempi ad avere la più grande raffineria del Mediterraneo in Italia

Bisogna fare leva sui capitani coraggiosi. A maggior ragione se quotati in borsa, indice di trasparenza e di potenziale condivisione informativa e valoriale, vista la scarsità di Diesel attesa nei prossimi mesi. Dopo i problemi, causa sanzioni anti- Russia volute dall’EU, di Isab, in Sicilia

mittdolcino by mittdolcino
7 Luglio 2022
in Energia
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
La fortuna di questi tempi ad avere la più grande raffineria del Mediterraneo in Italia
1.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pochi in Italia sanno che la più grande raffineria del mediterraneo come sito singolo è in Sardegna, capace di raffinare circa 300k bbl /giorno di petrolio equivalente (circa il 20% del fabbisogno italiano). Ed è di proprietà italiana.

Una manna di questi periodi. Anche per il Paese, che anche grazie a Saras può contare – si immagina – su volumi di petrolio raffinato, ossia di Diesel, utilissimi da qui a dicembre/marzo prossimo. A maggior ragione rilevando, dal sito della società, che la Saras sembrerebbe poter fare a meno del petrolio russo!

Il problema, forse, può essere la relativamente ardua comprensione per cui i raffinatori stranieri, sul lungo termine, abbiano generato montagne di utile negli ultimi 10 anni, mentre Saras tutto sommato molto meno. Sarà per inefficienza italica, chissà (noi non lo pensiamo), sarà per il vizietto tutto italiano di privatizzare i profitti e socializzare le perdite, alias il lombardo Don Rodrigo prestato alla ipotetica Bocconi, non so dirvi (ritengo di no).
Sta di fatto che coi margini di raffinazione ai massimi storici sembra inspiegabile oggi un prezzo di borsa così depresso (Saras è quotata).

Conti della serva sembrano infatti indicare che durante il 2022, continuando il trend in atto, Saras rischia di fare un EBITDA complessivo ben superiore alla sua capitalizzazione di borsa, visti i margini di raffinazione anche vicini 20 usd/bbl attuali, rispetto a valori storici poco sopra lo zero, come si evince dal sito aziendale.

Anzi, se i margini delle ultime settimane verranno confermati, il rischio è che l’EBIT complessivo, un un anno a partire dal 1.4.2022, fino al 31.1.2023, sia superiore alla capitalizzazione di borsa (…).

Ovvero, tralasciando i i tecnicismi, una proiezione sulla base di multipli di settore come P/E sembrerebbe indicare un potenziale di rivalutazione dire incredibile da commentare, a seconda dei metri di misura adottati (…).

*****

Resta il fatto che l’obiettivo di questo intervento non e’ tanto stigmatizzare asimmetrie borsistiche o altre facezie finanziarie, men che meno consigliare alcunche’ (Dio c’è ne scampi!). Ma piuttosto dare un barlume di speranza agli italiani nel momento più buio parlando di sostanza, di realtà, di asset, di aziende. E NON della solita carta-finanza tanto cara agli speculatori.

Va infatti notato che, come in tutti gli eccessi, anche la guerra in Ucraina – con relative sanzioni – stia facendo disastri in molti ambiti; ma in altri genera profitti spettacolari. Ad esempio in quello della raffinazione, se si ha la fortuna di non aver “tarato” la propria struttura sui greggi russi (Saras sembra essere stata particolarmente “brava”, ndr).

Infatti avere in casa, come paese Italia, il primo raffinatore del Mediterraneo e’ una fortuna che gli italiani devono tenere da conto.
Devono infatti essere consci di avere, a maggior ragione essendo un titolo quotato in borsa, ovvero trasparente per definizione, un tesoro, oggi. Condiviso, per altro. Infatti quando mancherà petrolio raffinato, ossia Diesel da qui a qualche mese, al prezzo giusto si potrà contare sul Diesel sardo, per l’Italia.

Una manna, sebbene di ultima istanza.

Fa infatti un mare di differenza avere un bene, anche se relativamente caro. O non averlo affatto, anche “a qualsiasi prezzo…” (…).

Mettiamola così: anche se il pezzo del Diesel dovesse salire questo inverno, ovvero del raffinato in generale, avere la disponibilità di una grandissima raffineria, per altro accessibile in borsa, potrebbe permettere di ribaltare l’eventuale perdita da aumento del carburante grazie ai profitti aziendali incassati nel Paese, che si immaginano essere davvero rilevanti nei prossimi trimestri se non anni.

Ripeto, non a causa di “strane cose” ma di un trend che è sotto gli occhi di tutti: complice la guerra in Russia i margini di raffinazione, ossia i profitti delle raffinerie, sono infatti esplosi globalmente!

Sapete, voi che ci leggete, che noi confidiamo in un minimale spirito diciamo patriottico del Paese. Patriottismo NON deve però significare escludere i profitti, anzi! I profitti ci devono invece essere, abbondanti, perché significano benessere. E la borsa, se intesa nella maniera giusta e non speculativa, può aiutare nell’intento. Ossia, domani, tutta questa manna potrebbe aiutare a limitare i danni per il Paese, nel caso.

Infatti i profitti sistemici italiani – sottolineo italiani – e non come denari pagati all’estero per comprare beni stranieri ad esempio, sono la base del benessere di una nazione. Alla faccia di coloro che vi dicono di privatizzare tutto.

Ben venga dunque che ci sia una azienda italiana quotata in borsa che raffina – e raffina bene, per altro – senza dover necessariamente contare sul petrolio russo. E senza doverlo importare, ne’ il petrolio russo ne’ il raffinato, nel caso. Bene fanno le istituzioni a vigilare affinché tale patrimonio venga preservato, a maggior ragione in quanto quotato ossia condiviso potenzialmente – sebbene indirettamente – con gli italiani.

Fa specie che in pochi se ne siano accorti fino ad ora.

MD

 

 

Previous Post

I giovani italiani disillusi dall’assenza di opportunità e di meritocrazia e la tecnica dei Khmer rossi, come protesta: l’Italia verrà affondata

Next Post

Le 10 cose più inquietanti e distopiche spinte dal World Economic Forum (WEF)

Related Posts

Il grande caos in arrivo, l’ultima guerra per l’antico petrolio
Energia

Il grande caos in arrivo, l’ultima guerra per l’antico petrolio

by mittdolcino
14 Dicembre 2022
63

Siamo davvero tutti impazziti, oggi, nel mondo? O cosa sta succedendo? Proviamo a mandare messaggi rapidi e semplici da assimilare....

Read more
Trump sta usando il Nordstream-2 per uscire dalla Nato?

Il North Stream 2 stava trasportando gas alla Germania “in incognito” prima dell’esplosione?

5 Ottobre 2022
Il BANG del North Stream di ieri, una manna per l’Italia: la Penisola infatti ha abbastanza gas per l’inverno, la Germania no

Il BANG del North Stream di ieri, una manna per l’Italia: la Penisola infatti ha abbastanza gas per l’inverno, la Germania no

28 Settembre 2022
La “sfortuna” ci vede benissimo: scoppia la guerra in Azerbaijan, dunque il TAP è destinato a fermarsi? (Italia PRIMO obiettivo del Reset)

La “sfortuna” ci vede benissimo: scoppia la guerra in Azerbaijan, dunque il TAP è destinato a fermarsi? (Italia PRIMO obiettivo del Reset)

13 Settembre 2022
In un mix di anti-meritocrazia e tradimenti vari, i fatti recenti dimostrano che l’Italia non sa autogovernarsi. Dunque deve accettare “un padrone” straniero: preferite i franco-tedeschi o gli anglo-USA?

Seconda comparazione auto elettrica vs diesel: chi costa di più nel 2022? (Encore, l’auto elettrica…)

27 Agosto 2022
L’agenda energetica verde dell’Europa: un sacrificio di massa agli dei?

L’agenda energetica verde dell’Europa: un sacrificio di massa agli dei?

1 Marzo 2022
Next Post
Le 10 cose più inquietanti e distopiche spinte dal World Economic Forum (WEF)

Le 10 cose più inquietanti e distopiche spinte dal World Economic Forum (WEF)

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.