• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 31 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Il BANG del North Stream di ieri, una manna per l’Italia: la Penisola infatti ha abbastanza gas per l’inverno, la Germania no

Il BANG del North Stream di ieri, una manna per l’Italia: la Penisola infatti ha abbastanza gas per l’inverno, la Germania no

Il fato si è scagliato contro l'EU, ieri. O meglio contro la Germania, che pianificava di attivare il North Stream in emergenza, vecchio piano concordato da Angela Merkel prima dell'addio. Evidentemente tale attivazione "non s'ha/aveva da fare". Ora manca all'appello dei disastri la Francia, se qualcosa dovesse andare storto alla sua infrastruttura nucleare sarebbe l'en plein EUropeo. Intanto l'Italia, senza merito alcuno, si salverà, guardando alla fine dell'euro

mittdolcino by mittdolcino
28 Settembre 2022
in Energia
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Il BANG del North Stream di ieri, una manna per l’Italia: la Penisola infatti ha abbastanza gas per l’inverno, la Germania no
4.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri il bang del North Stream. Alcuni dicono sabotaggio: io preferisco attendere per capire, ritengo che se sabotaggio fosse stato le autorità di mezza EUropa si sarebbero messe immediatamente al lavoro, seriamente, con zelo e attivo supporto dei media. Parlo della prima infrastruttura EU come importanza strategica. Invece la notizia del bang sembra addirittura sparire dal giornali.

Dunque sarei cauto a dare colpe senza prove a supporto.

Detto questo, cosa comporterà tale implosione, come conseguenza, è prima di tutto che la principale linea di approvvigionamento gas della Germania, da nord a sud dell’Europa, il North Stream, viene interrotta nottetempo. Roba seria, si parla di 1 km di tubo mancante, anni di lavoro per ripararla, certamente si va oltre questo inverno.

Il silenzio delle autorità EU è invece assordante.

Personalmente ritengo tale ignobile fine del North Stream sia una manna dal cielo per l’Italia, fortunatamente non essendoci stati morti posso esprimermi in tali termini.

Il motivo è semplice e sta al titolo-. La fine del North Stream significa che la Germania non avrà gas per questo inverno, a maggior ragione dopo l’annuncio recente di stop lato Ucraina anche del gasdotto solito, quelle che dalla Russia porta gas all’Europa via Ucraina appunto, gasdotti costruiti da ENI in larga parte per altro. Ovvero stop alle esportazioni tedesche, come conseguenza, vedasi oltre.

Rammentando che i principali gasdotti EUropei sono “made in Saipem”; il North Stream invece vedeva contractors tedeschi e francesi nella costruzione, può darsi che non siano così esperti, dunque ecco forse spiegato il motivo dell’incidente che fermerà la tubazione magari per sempre.

Resta che, come conclusione, l’industria tedesca rimarrà senza gas questo inverno. Ovvero la macchina esportatrice tedesca è morta, almeno per qualche anno.

*****

L’Italia si salva, incredibilmente…

E l’Italia? No, l’Italia non è morta cari miei, anzi è viva e vegeta: infatti l’accidente di ieri al North Stream fa capire che bisogna diversificare le fonti. E l’Italia ne ha tantissime.

Mi spiego: il consumo italiano è, vuoto per pieno, di 70 bcm/anno, circa. Le fonti sono come segue, capacità in bcm/anno (bcm/yr):

TAG/Russia = 40 bcm/yr

TransMed/Algeria = 37 bcm/yr

Transitgas/Norway&NL = 22 bcm/yr

Greenstream/Libya= 11 bcm/yr

Adriatic LNG = 8 bcm/yr

OLT LNG = 4 bcm/yr

GNL Italia LNG = 3.4 bcm/yr

Slovenia pipe = 0.7 bcm/yr

TAP/Azerbaijan = 10bcm/yr

Ora, immaginate che dalla Russia non arrivi nulla, TAG=0. Immaginate anche che per emergenza, come al solito, i tedeschi si “freghino” tutto il gas europeo destinato all’Italia, ultimo paese “della fila” da nord a sud, parlo delle molecole che dovrebbero arrivare dal Transitgas, ossia dalla Norvegia/Olanda via Svizzera e Germania fino alla Penisola; dunque Transitgas=0.

*****

Questioni di varietà di fonti…

Restano le altre fonti:

Transmed/Algeria diciamo 32 bcm/yr, senza esagerare. Poi TAP, i tre GNL, siamo a 25,4 bcm/yr. Che sommati all’Algeria diventano 57 bcm circa. Mettiamoci, conto della serva, 3 bcm/anno di produzione nazionale e siamo a 60 malcontati.

Mancano 10 bcm/yr per il pareggio coi consumi a 70 bcm/yr. Però manca anche una fonte, la Libya. Che è ferma, ossia esporta pochissimo, mentre la sua attivazione permetterebbe il pareggio per l’Italia, evitando blocchi e razionamenti energetici.

Ma, chiediamoci, perchè la Libya è ferma?

Ce lo ha spiegato Lavrov, in diretta: la Libya è “roba francese”, non va toccata, a nome dell’EU. Giuro, nell’intervista di qualche tempo fa data all’Italia. Non commento oltre.

Sergej Lavrov a Zona Bianca conferma “mi è stato detto chiaramente che in Africa la Russia non deve andarci, è una zona dell’EU, della Francia” (una sveglia per gli asini italiani…)

Ecco, ora forse si capiscono meglio i sorrisini di Merkel e Sarkozy quando uccisero Gheddafi (*), assieme a far arrivare Monti a Roma… Se guardate la nostra immagine del profilo su Telegram capite dove pendiamo (…).

Dunque, per farla breve, è arrivato il momento in cui a Roma devono tirare fuori gli attributi e anzi gli artigli: se si vuole evitare un blocco socio-economico dell’Italia va ripresa la Libya, o meglio riattivata la pipeline gas.

Per fare questo, stante la base USA di Sigonella a due passi – e le portaerei americane habituè in zona- basta far intervenire gli amici USA. Chiaro, bisognerà fregarsene dell’EU, e in primis di Francia e Germania.

Ma ora diventa anche loro interesse, interesse EU e tedesco, che si riattivi tale pipeline gas dalla Libya, che dite?

Ovvero, per fare questo l’EU dovrà fare sacrifici, tanti.

E l’Italia per tale fine dovrà schierarsi dove è stata schierata per decenni, diventando la IV. potenza economica mondiale. Sapete cosa intendo.

L’Italia perde la Libya: a causa dell’accordo con la Cina i Marines vengono evacuati da Tripoli e lasciano la vittoria ad Haftar (i gialloverdi hanno fatto un disastro)

In fondo non è così difficile: come merce di scambio con gli USA, per tale piccolo diciamo “favore”, beh, ne scrivemmo in passato. Qualcosa si trova da offrire, magari stracciando qualche accordo/trattato (…).

Diciamo dunque che l’Italia, incredibilmente ed immeritatamente, dopo quanto successo ieri al North Stream ieri, può salvarsi. La Germania invece è condannata.

La Francia, beh, là non è ancora successo niente.

Momento interessante

MD

*****

(*) Vedasi anche:

L’Italia perde la Libya: a causa dell’accordo con la Cina i Marines vengono evacuati da Tripoli e lasciano la vittoria ad Haftar (i gialloverdi hanno fatto un disastro)

Previous Post

BANG! La fine annunciata del North Stream: scende la pressione nel tubo (e senza pressione interna la pipeline implode)

Next Post

Ma se l’EUropa ha tanto bisogno di gas, perchè non toglie le sanzioni alla Russia? Così ritorna il gas russo a basso prezzo…

Related Posts

Il grande caos in arrivo, l’ultima guerra per l’antico petrolio
Energia

Il grande caos in arrivo, l’ultima guerra per l’antico petrolio

by mittdolcino
14 Dicembre 2022
63

Siamo davvero tutti impazziti, oggi, nel mondo? O cosa sta succedendo? Proviamo a mandare messaggi rapidi e semplici da assimilare....

Read more
Trump sta usando il Nordstream-2 per uscire dalla Nato?

Il North Stream 2 stava trasportando gas alla Germania “in incognito” prima dell’esplosione?

5 Ottobre 2022
La “sfortuna” ci vede benissimo: scoppia la guerra in Azerbaijan, dunque il TAP è destinato a fermarsi? (Italia PRIMO obiettivo del Reset)

La “sfortuna” ci vede benissimo: scoppia la guerra in Azerbaijan, dunque il TAP è destinato a fermarsi? (Italia PRIMO obiettivo del Reset)

13 Settembre 2022
In un mix di anti-meritocrazia e tradimenti vari, i fatti recenti dimostrano che l’Italia non sa autogovernarsi. Dunque deve accettare “un padrone” straniero: preferite i franco-tedeschi o gli anglo-USA?

Seconda comparazione auto elettrica vs diesel: chi costa di più nel 2022? (Encore, l’auto elettrica…)

27 Agosto 2022
La fortuna di questi tempi ad avere la più grande raffineria del Mediterraneo in Italia

La fortuna di questi tempi ad avere la più grande raffineria del Mediterraneo in Italia

7 Luglio 2022
L’agenda energetica verde dell’Europa: un sacrificio di massa agli dei?

L’agenda energetica verde dell’Europa: un sacrificio di massa agli dei?

1 Marzo 2022
Next Post
E se Putin fosse d’accordo con Berlino per approvare il North Stream II in emergenza? Nulla è come sembra…

Ma se l'EUropa ha tanto bisogno di gas, perchè non toglie le sanzioni alla Russia? Così ritorna il gas russo a basso prezzo...

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.