• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 3 Luglio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Perché la stampa tedesca e la Germania ora temono l’asse franco-italiano

Perché la stampa tedesca e la Germania ora temono l’asse franco-italiano

Franco Leaf by Franco Leaf
25 Marzo 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
La Germania darà finalmente inizio alla divisione dell’UE? L’Italia sarà il “premio”: è l’unico Paese che tutti vorrebbero con sé
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redazione Voci dalla Germania: con l’uscita di scena della Merkel, si apre nell’UE un vuoto di leadership che lascia molto spazio all’attivismo di Macron e Draghi in favore di un “bilancio comune” dell’eurozona e degli “eurobond”, fortemente voluti da Roma e Parigi.

I tedeschi temono che alla fine saranno loro a dover pagare il conto delle ambizioni revanchiste franco-italiane. Ne scrive Die Welt

*****

Draghi è abituato a ottenere il massimo effetto con il minimo delle parole.

Nel 2012, quando era presidente della Banca Centrale Europea (BCE) gli bastarono tre parole per salvare l’euro: “Whatever it takes”. La BCE farà qualunque cosa sia necessario, aveva detto, per sostenere la moneta europea.

Draghi da appena due mesi è il Presidente del Consiglio italiano.

Invece delle dichiarazioni concise, ora preferisce agire con un forte riverbero internazionale in modo da rendere chiara la sua agenda.

Come all’inizio di marzo, quando l’Italia  ha sorprendentemente bloccato l’esportazione di 250.000 dosi del vaccino di AstraZeneca verso  l’Australia.

Le Autorità Italiane si erano effettivamente coordinate in anticipo con la Commissione UE.

Ma l’impressione di fondo è che Draghi, con il blocco, abbia voluto mandare un segnale chiaro.

Un colpo di tamburo che ha suscitato preoccupazione in tutto il mondo per un possibile blocco delle esportazioni europee.

Subito dopo ha inviato i Carabinieri in un magazzino dell’azienda vicino a Roma, dove hanno scoperto circa 29 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca lì immagazzinate — quasi il doppio di quelle che l’azienda, in precedenza, aveva complessivamente fornito ai Paesi dell’UE.

Draghi spinge per tornare sulla scena europea

I conoscitori di Draghi considerano il suo energico approccio come un segnale lanciato all’UE e, in particolare, a Parigi e Berlino: l’italiano si sta facendo spazio sulla scena europea con la consapevolezza del suo potere e la volontà di modellare gli eventi.

Il suo Paese non deve più essere visto come un caso problematico, ma dovrà giocare un ruolo nella ridefinizione dell’UE

Il momento è quello giusto perché la Cancelliera tedesca in autunno si dovrà dimettere.

Attualmente, la Merkel è indiscutibilmente il politico più potente d’Europa, anche per la sua leggendaria capacità di resistenza durante i summit europei che, spesso, durano fino a notte fonda.

Crisi dell’euro, crisi dei rifugiati, Brexit, pandemia …  la Merkel ha avuto un impatto decisivo sulla politica europea.

Chiunque le succederà avrà bisogno di tempo per ambientarsi nel suo nuovo ruolo a livello europeo.

“Il nuovo Cancelliere/a sarà lo spartiacque che cambierà la struttura del potere europeo” — ha sostenuto Janis Emmanouilidis, Direttore del “centro studi” del Think tank “European Policy Centre” di Bruxelles — “La partenza di Merkel sta creando un vuoto di potere e Mario Draghi potrà parzialmente riempirlo”.

L’ex Banchiere Centrale porta con sé un grande capitale politico: Draghi è estremamente ben connesso a livello europeo e, sin dagli anni alla guida della BCE, molti in Europa hanno cominciato a fidarsi di lui.

Il suo ruolo nella crisi dell’euro gli ha fatto fare un enorme salto di qualità.

“Draghi è troppo importante per andare semplicemente a fare un giretto all’UE. Vuol fare dell’Italia il terzo più importante protagonista, accanto a Francia e Germania”, ha sostenuto il politologo italiano Lucio Caracciolo.

Che l’Italia, come terza economia europea, abbia la rilevanza per farlo è fuori discussione. 

A differenza dei suoi predecessori Draghi, però, potrebbe anche aspirare a usare il suo peso.

Il suo obiettivo è trasformare l’Unione a beneficio del suo Paese, si specula in Italia.

Draghi non fa mistero del fatto che stia lavorando per ottenere gli eurobond per il periodo post-pandemico.

L’obiettivo finale è quello di avere un’UE con un bilancio comune che aiuti gli Stati più deboli durante i periodi di recessione. E punta a una riforma delle regole sul debito.

Secondo Caracciolo: “Vuole trasformare il Patto di Stabilità in senso neo-keynesiano, in modo che si possa fare più debito per fare gli investimenti”.

Macron vuole essere il primo a incontrare Draghi

A Parigi, su questo tema Draghi ha un compagno d’armi. 

In effetti, il Presidente francese Emmanuel Macron, sin da quando è entrato in carica, spinge per una riforma dell’UE e per ottenere un bilancio più ampio per Bruxelles.

Parigi ha lavorato a lungo in favore di un’Unione Fiscale e di un “prestito comune permanente”, tramite gli eurobond.

Al Vertice del Consiglio UE di marzo, per la prima volta è diventato chiaro a quale livello Draghi e Macron si stiano già scambiando opinioni su questi argomenti.

Durante la videoconferenza, infatti, sembrava che i due si fossero coordinati in anticipo.

“Poche ore prima del vertice i due Capi di Stato hanno parlato al telefono per accordarsi su un possibile divieto di esportazione dei vaccini”, rivela un Consigliere di Macron.

I negoziatori di Macron stanno lavorando senza sosta per organizzare una “visita di stato” di Draghi a Parigi. Potrebbe anche essere possibile un viaggio di Macron a Roma.

L’importante è che nessuno arrivi prima di Macron e che il francese sia il primo a incontrare “Super Mario”.

I Consiglieri del Presidente francese si affrettano a sottolineare che la “fiducia è grande” e “l’alleanza è eccellente”.

La speranza, a Parigi, è che Draghi dimostri di essere il “garante della stabilità italiana e quindi della stabilità europea”, come dice un Assistente di Macron.

Soprattutto, i due sono d’accordo sul fatto che l’UE debba aumentare i Fondi per la Ricostruzione post-Coronavirus.

“Entrambi sono convinti di questa necessità”, ha detto l’Eliseo.

Per Macron, il ritorno dell’Italia nelle file dei paesi europeisti ha un valore inestimabile.

Non appena la pandemia lo permetterà, Macron e Draghi vogliono firmare un “Trattato del Quirinale” — l’equivalente italo-francese del “Trattato dell’Eliseo”, con il quale nel 1963 gli ex arci-nemici Germania e Francia suggellarono la loro amicizia e la futura cooperazione, al quale si è aggiunto due anni fa il “Trattato di Aquisgrana”.

Per mesi i francesi hanno fatto pressione su Roma affinché l’Italia partecipasse ai “cantieri tecnologici” congiunti franco-tedeschi, come la tecnologia dell’idrogeno e il progetto di produzione congiunta di batterie.

Non è chiaro, tuttavia, fino a che punto questi progetti daranno frutti. 

Questa non è la prima volta che Italia e Francia speculano su una più stretta cooperazione a livello europeo e nessuno sa per quanto tempo ancora Draghi riuscirà a mantenere il potere, considerando la volatilità della politica italiana.

Daniel Gros, al vertice del think tank “Centre for European Policy Studies (CEPS)” di Bruxelles, pensa che tali riflessioni siano essenzialmente un pio desiderio.

“Un asse Parigi-Roma negli ultimi decenni è stato ipotizzato decine di volte, ma non se ne è mai fatto nulla” — ha detto il politologo — “L’intesa franco-tedesca è così importante perché entrambi i paesi arrivano da punti di vista diversi e dietro di loro ci sono molti altri paesi-membri che hanno punti di vista simili”.

“Una stretta collaborazione tra Parigi e Roma, invece, è molto meno interessante per l’Europa”, ha concluso.

Ciononostante, nei prossimi mesi potrebbe causare uno scompiglio nell’UE.

*****

Link: http://vocidallagermania.blogspot.com/2021/04/perche-la-stampa-tedesca-e-la-germania.html

Scelto e pubblicato da Franco

Previous Post

Scene dal 2030

Next Post

Un dollaro in crescita affonda tutte le barche

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post

Un dollaro in crescita affonda tutte le barche

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.