Pandora Papers: “E’ ora di perseguire gli avvocati e i commercialisti che permettono l’evasione fiscale”
Intervista di The Conversation al Prof. Ronen Palan Molte delle persone più ricche e potenti del mondo sono ancora una...
Read moreDetailsIntervista di The Conversation al Prof. Ronen Palan Molte delle persone più ricche e potenti del mondo sono ancora una...
Read moreDetailsCon grande piacere vi presento la nostra intervista al Professore Pietro Ratto. Pietro Ratto, che voi tutti credo conosciate è...
Read moreDetailsE' incredibile il numero dei votanti (pochissimi) che hanno votato Lega a Milano, la loro Milano: solo il 10,7%! (nell'immagine...
Read moreDetailsRedazione: siamo entrati da tempo nel mondo dei gruppi di “resistenza civile” sorti su Telegram che operano a livello...
Read moreDetailsRedazione Devastante redazionale di Mish sull'EUropa e sul futuro della NATO. Il punto - fattuale - è che Mish ha...
Read moreDetailsTom Luongo è tornato a parlare con noi. Questa volta abbiamo deciso di fare un confronto tra Marco (nostro collaboratore)...
Read moreDetailsDomandarsi quale modello sia giusto, se quello capitalistico tradizionale, chiaramente basato - almeno di principio - sulla meritocrazia e sulla...
Read moreDetailsYanis Varoufakis per Jacobin Mag (sintesi) Il mandato di Angela Merkel sarà ricordato come il più crudele paradosso della Germania...
Read moreDetailsChiediamo venia per il disagio! Dalla prossima settimana ci saranno più interviste, articoli, autori... Vi sembrerà strano per degli italofoni,...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Kevin Sorbo. Sono sicuro che molti di voi lo riconosceranno immediatamente. Parlo di quelli nati prima degli anni...
Read moreDetailsOggi stiamo vivendo un paradosso: l'economia italiana crolla, l'inflazione decolla, siamo alla vigilia della depressione inflattiva nei paesi eurodeboli.... Eppure...
Read moreDetailsRedazione: Secondo alcuni analisti, la potenza economica e militare cinese è chiaramente sopravvalutata (lo stesso errore compiuto dagli americani nei...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.