A Glasgow si affronteranno “nazionalismo” e “globalismo” (ma, forse, già sappiamo chi vincerà)
Pat Buchanan per il suo blog "Straordinario, vero? Ho sentito qualcosa sul COP 26" -- disse la Regina alla Duchessa...
Read moreDetailsPat Buchanan per il suo blog "Straordinario, vero? Ho sentito qualcosa sul COP 26" -- disse la Regina alla Duchessa...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato lo storico e scrittore ebreo Edwin Black, autore di numerosi libri che trattano del Nazismo e dell’Olocausto. Figlio...
Read moreDetailsTom Luongo per Gold Goats ‘N Guns (sintesi) Usando le immortali parole del soldato Hudson nel film Aliens, L’Unione Europea...
Read moreDetailsPremessa redazionale L’attenzione mediatica nazionale ed internazionale è concentrata sulle vicende italiche originate dalle varie contestazioni sorte contro l’introduzione del...
Read moreDetailsOrmai siamo alla presa in giro, crassa. Il gen. Figliuolo, che tecnicamente è/sarebbe un militare, unitamente alla cricca al governo...
Read moreDetailsAbbiamo rilanciato il messaggio di Ornella Mariani per comunicare al nostro pubblico che domani intervisteremo la scrittrice lucana, che oggi...
Read moreDetailsRilanciamo questo articolo dell'amico Luca La Bella di Database Italia. E' un momento cruciale. "In questa protesta c'è una grande...
Read moreDetailsDa dove esce quell’incoraggiante 6% di crescita del PIL atteso per il 2021, proclamato stentoreamente dal premier Mario Draghi e...
Read moreDetailsDa tempo compaiono sulla stampa main-stream articoli secondo i quali la Cina avrebbe vinto la “guerra con l’America per le...
Read moreDetailsJoe Hoft del Gateway Pundit è tornato a parlare con noi. Con immenso piacere abbiamo chiesto a Joe che cosa...
Read moreDetailsCome sapete, da tempo sosteniamo l'operato del giudice Giorgianni, che per certi versi assimiliamo a Giovanni Falcone: a noi piace...
Read moreDetailsRedazione: Chiediamo venia, il presente intervento sarebbe dovuto essere pubblicato lunedì 18.10.2021; per un problema tecnico è stato pubblicato in...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.