Il nuovo terrapiattismo economico, negare l’inflazione: cosa non torna nei numeri ISTAT
Abbiamo rilevato che l'inflazione italiana è del 3%, cosi almeno dice l'ISTAT. Parimenti abbiamo letto il rapporto mensile del MISE,...
Read moreDetailsAbbiamo rilevato che l'inflazione italiana è del 3%, cosi almeno dice l'ISTAT. Parimenti abbiamo letto il rapporto mensile del MISE,...
Read moreDetailsEric Utter per The American Thinker L'anno scorso. Più o meno in questo periodo, notai che: “… stiamo vivendo in...
Read moreDetailsIn Svizzera, a differenza dell'Italia, pur con numerose difficoltà, il popolo ha la possibilità di esprimersi sulle leggi che vengono...
Read moreDetailsDi Fred Marenghi I media tradizionali occidentali dipingono il paese dei Faraoni come uno stato in perenne dittatura, dalla Primavera...
Read moreDetailsIl Professor Glenn Diesen, ospite al Valdai Summit, forum di discussione creato dal Consiglio per la politica estera e di...
Read moreDetailsRiprendiamo questo pezzo, breve ma molto esplicito dal Gateway Pundit, sito a noi molto caro. Il livello di ipocrisia a...
Read moreDetailsL'associazione svizzera "Noi per Voi", www.wirfuereuch.ch, un’associazione di poliziotte e poliziotti che raggruppa i cantoni di tutta la Svizzera, prende...
Read moreDetailsPatrick J. Buchanan Non molto tempo fa si parlava di Joe Biden come di un “presidente riformatore”, un secondo Franklin...
Read moreDetailsChe cosa sta succedendo al confine tra Bielorussia e Polonia? Quali interessi si nascondono dietro la crisi migratoria ai confini...
Read moreDetailsSolo la quota Roche in mano a Novartis vale circa 21 miliardi di dollari. Anche la Sandoz, nel portafoglio del...
Read moreDetailsPin Lean Lau per The Conversation È passato più di un anno da quando l'OMS ha dichiarato che il Covid-19...
Read moreDetailsItxu Diaz per American Spectator Il dolore e l'amore sono perpendicolari fra loro. Da qualche parte, lungo il cammino, finiscono...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.