La servitù volontaria. La grandezza di Etienne De La Boetie splende tuttora tra noi
Voglio proporre una riflessione a tutti i lettori. Nelle parole (che leggerete) di colui che Michel de Montaigne definì "il...
Read moreDetailsVoglio proporre una riflessione a tutti i lettori. Nelle parole (che leggerete) di colui che Michel de Montaigne definì "il...
Read moreDetailsI decessi per Covid dei vaccinati, nelle ultime quattro settimane disponibili, sono stati 4.291 con una crescita rispetto alla settimana...
Read moreDetailsKant ha scritto che “Il diritto non dovrebbe mai adeguarsi alla politica, poiché sarebbe la politica che in ogni tempo...
Read moreDetailsScrivemmo sugli eventi attuali, in anticipo, in tempi non sospetti; chi ha saputo seguirci sono certo che ci leggerà per...
Read moreDetailsIl catechismo ancora non desueto per chi conserva memoria del latino ecclesiale, distingue tra una chiesa terrestre e una chiesa...
Read moreDetailsVi presentiamo una doppia intervista estremamente importante, perché vuole coniugare l'aspetto scientifico con quello legale. Il Dottor Vanden Bossche incontra...
Read moreDetailsLa narrativa del Covid19 è collassata, quella battaglia è finita. Sì, ci sono ancora sacche di resistenza simbolica che non sono...
Read moreDetailsVi presentiamo l'intervista al Professor Randy Schekman, vincitore del Premio Nobel 2013 per la medicina. Abbiamo voluto capire insieme al...
Read moreDetailsGli interessi politici, aziendali e criminali globali che hanno guidato la cosiddetta pandemia sin dal suo inizio hanno avuto come...
Read moreDetailsDal Vangelo di Matteo 5,13-16: "Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che...
Read moreDetailsIl prof. Alessandro Mangia, non a caso Costituzionalista, negli scorsi giorni ha elaborato una interessantissima analisi sugli abusi di principio...
Read moreDetailsPrima dell'inizio di tutto questo macello, prima dell'annuncio del Grande Reset di Davos a gennaio 2020, già era nell'aria che...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.